Trump e la pace lontanissima. La priorità dell'Europa è continuare a difendere Kiev

Londra è pronta a sostituire Washington nel ruolo di primo argine contro il Cremlino

Trump e la pace lontanissima. La priorità dell'Europa è continuare a difendere Kiev
00:00 00:00

Tra i tanti cambiamenti radicali sulla scena mondiale che ha portato questo 2024 ormai agli sgoccioli, ce n'è uno che ci riguarda molto da vicino: la difesa dell'Europa. Sembrava che l'incrocio pericoloso tra la guerra infinita in Ucraina e l'imminente ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump dovesse produrre con gran fatica l'effetto preteso da quest'ultimo, ovvero l'incremento delle spese militari dei Paesi europei. Un incremento volentieri messo a bilancio dai Paesi più prossimi alla minacciosa Russia di Putin, come la Polonia e le Repubbliche baltiche, ma sempre rinviato oppure finanziato a metà da membri anche importanti della Nato come la Francia, la Spagna o l'Italia senza dimenticare i tentennamenti della Germania, che pure ha avviato due anni fa uno storico piano di rinnovamento delle sue forze armate da 100 miliardi di euro.

Adesso però, mentre si avvicina per Trump il momento della verità in cui dovrà dimostrare di poter mantenere le sue spericolate promesse di conseguire una pace tra Russia e Ucraina, quelle prospettive di riarmo europee potrebbero assumere un risvolto non previsto dal prossimo presidente americano. In forte sintesi, il messaggio di Trump agli alleati europei è: rispettate rapidamente gli impegni che avete preso di devolvere alla Nato la soglia minima del 2 per cento dei vostri Pil, altrimenti gli Stati Uniti cesseranno di essere il vostro scudo difensivo e io considererò seriamente perfino la nostra uscita dall'Alleanza Atlantica. Questo invito ben poco amichevole a fare la propria parte rischia però di essere raccolto seguendo una logica che a Trump dispiacerà: l'Europa riarmata non avrà come priorità di supportare un'Ucraina avviata a una resa forzata, bensì di aiutarla a continuare a combattere finché potrà negoziare con Putin da una posizione di forza.

Il recente viaggio a Kiev del ministro della Difesa britannico è stato molto indicativo in questo senso. Incontrando il collega ucraino Rustem Umerov proprio il giorno dopo l'omicidio a Mosca del generale russo Igor Kirillov, John Healey ha delineato un progetto che pone Londra al posto di Washington nel ruolo di principale sostenitore dello sforzo bellico dell'Ucraina «in uno dei momenti più critici del conflitto». Non si tratta soltanto, come annunciato dal ministro britannico, di inviare in Ucraina militari addestratori per migliorare motivazione ed efficienza dell'esercito locale, ma di incrementare la fornitura di armi e di denaro fino a compensare i passi indietro americani.

Healey, in un colloquio con il Times, ha espresso aperto disaccordo con la visione di Trump, secondo cui è arrivato il momento di firmare la pace con Putin. «L'anno sta finendo, ma la guerra no ha detto il ministro di Londra -: questo è semmai il momento di aumentare l'impegno in Ucraina su ogni fronte». Le idee di Healey sono chiarissime: passare dai combattimenti ai negoziati sarà tutt'altro che facile, perché un conto è parlare e un altro è trovare delle intese, per cui «la prospettiva più realistica mi sembra che si dovrà contemporaneamente discutere e combattere».

Nell'assai pratica logica britannica, rimane dunque prioritario mettere gli ucraini

in condizione di continuare a lottare efficacemente sul terreno, mettendo una pressione crescente su Putin piuttosto che manifestandogli una disponibilità a cedere. L'esatto contrario di ciò che ha in mente Donald Trump.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di cgf cgf
21 Dic 2024 - 10:56
@Salvatore2022 sarebbe ora che rendano conto di tutte quelle armi/munizioni di cui si è persa la tracciabilità, ma alcune sono state rinvenute in Svezia e Filippine e non in mano a delinquenza comune. ECCO perché al Pentagono [e Trump] sono restii.

Senza gli USA l'Europa soccomberebbe, la Francia che è quella messa meglio come depositi, avrebbe munizionamento per max 3 settimane.
Mostra tutti i commenti (24)
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
20 Dic 2024 - 10:47
Sarebbe ora del riarmo e del conseguente ritorno ad una posizione di primo piano dell europa, alla faccia di trump
Avatar di cgf cgf
21 Dic 2024 - 10:56
@Salvatore2022 sarebbe ora che rendano conto di tutte quelle armi/munizioni di cui si è persa la tracciabilità, ma alcune sono state rinvenute in Svezia e Filippine e non in mano a delinquenza comune. ECCO perché al Pentagono [e Trump] sono restii.

Senza gli USA l'Europa soccomberebbe, la Francia che è quella messa meglio come depositi, avrebbe munizionamento per max 3 settimane.
Avatar di Aiutosempre24 Aiutosempre24
20 Dic 2024 - 11:35
Trump: "Zelenski non è invitato all'inaugurazione del 20 gennaio, ma se vuole può venire."
Avatar di Colleoni Colleoni
20 Dic 2024 - 11:41
La Gran Bretagna?
Mostra risposte (5)
Avatar di JAccuse JAccuse
20 Dic 2024 - 13:18
@Colleoni visto che per due anni e passa fermarono Hitler da soli, sono abbastanza fiducioso che possano coordinare una difesa europea contro Putin.
Avatar di SirAlric82 SirAlric82
20 Dic 2024 - 13:52
@JAccuse - Quello che ha resistito ad Hitler era l'impero britannico di 84 anni fa, una superpotenza globale ben diversa dal moderno Regno Unito, più portato a fare la guerra ai propri cittadini che postano meme online contro l'immigrazione e la propaganda LGBTQ+ che non ai nemici della civiltà occidentale.
Avatar di Aiutosempre24 Aiutosempre24
20 Dic 2024 - 15:06
@JAccuse Visto che i Romani vinsero contro Cartagine, sono abbastanza sicuro che una coalizione capeggiata dall'Italia farebbe tornare Putin a più miti consigli.
Avatar di legal66 legal66
20 Dic 2024 - 16:04
@JAccuse una difesa da cosa esattamente? Fino a tre anni fa tutti ci facevano affari d'oro. Lei pensa davvero che Putin minacci l 'Europa? Quando, dove e come l'avrebbe minacciata?
Avatar di rosa49 rosa49
20 Dic 2024 - 16:23
@Colleoni guerrafondai fino al midollo per loro andrebbe bene anche una guerra nucleare perchè la Russia non accetterà mai la sconfitta e a rimetterci sarà tutta l'Europa
Avatar di Smax Smax
20 Dic 2024 - 12:04
Gb russofoba da sempre. Sabotatori della pace di Istambul nel 2022. Se la facciano loro la guerra con la Russia. Noi Diamoci un taglio.
Mostra risposte (3)
Avatar di ryan1 ryan1
20 Dic 2024 - 12:52
@Smax

sottoscrivo
Avatar di legal66 legal66
20 Dic 2024 - 16:05
@Smax approvo
Avatar di Jash Jash
20 Dic 2024 - 17:27
@Smax La resa di Istanbul, diamogli il giusto nome.
Avatar di magnagatti magnagatti
20 Dic 2024 - 12:34
e quando la russia, scusate il pres. putin, ha minacciato nei suoi vari discorsi la polonia e i paesi baltici?

sino ad ora, l unico che ha minacciato l europa, nominando borrel, è stato podoliak, ma mai una volta vi siete degnati di riportare ciò. che strano giornalismo è il vostro.

citazione: ripetere una menzogna all infinito, la gente ci crederá (perchè la prenderá come veritá assoluta). su questo siete dei grandi.
Avatar di Kappa61 Kappa61
20 Dic 2024 - 13:10
La Gran Bretagna sostituirebbe gli Stati Uniti nell'appoggio a Zelensky? In questo momento, oltretutto non facile per la stessa Gran Bretagna? Fabbri, ma è vero che lei ci crede a quello che ha scritto o è una boutade?
Avatar di CLA11 CLA11
20 Dic 2024 - 13:57
@Kappa61

Condivido.

Il Geografo
Avatar di JAccuse JAccuse
20 Dic 2024 - 13:16
Trump ha perfettamente ragione quando dice che la difesa dell'Europa da Putin se la dovranno pagare gli europei. Quindi: un taglio netto ai fondi EU sprecati per la transizione green, le auto elettriche, l'accoglienza dei clandestini islamici, l'indottrinamento gender, il controllo del diametro delle vongole, i tappi attaccati alle bottiglie ecc., e più contratti per l'ammodernamento dei sistemi d'arma, per la ricerca tecnologica militare e per la difesa antimissile (Israele docet). Ed anche ritorno a forme di servizio militare obbligatorio: non perché serva a raddrizzare i ragazzi (al massimo questo sarebbe un "effetto collaterale"...) ma perché' senza gli americani serve, e basta.
Avatar di esse50 esse50
20 Dic 2024 - 14:09
Gli inglesi non hanno più armi da inviare ed un esercito scalcinato. Intanto mandano gli ucraini a morire a migliaia , grazie a Johnson.
Avatar di Alpestre Alpestre
20 Dic 2024 - 14:26
@esse50 Che pena la GB, e pensare che una volta ne avevo grande stima. Sono solo dei guerrafondai e neanche più tanto democratici a casa loro.
Avatar di darien1960 darien1960
20 Dic 2024 - 15:11
La pace è vicinissima, UK, Polonia e Baltici dovranno rassegnarsi, insieme all'autore di questo articolo
Avatar di marco.aliaslosciccos marco.aliaslosciccos
20 Dic 2024 - 15:43
Ad ognuno di voi in questo blog, direi: cosa direste se al posto degli ucraini ci fossero gli italiani?

Semplicemente una risposta sincera senza politichese. grazie... se volete
Avatar di dottorStrange dottorStrange
20 Dic 2024 - 17:48
@marco.aliaslosciccos chiederei l'annessione alla Russia, a parte la Galizia (satellite polacco) e la Transcarpazia all'Ungheria
Avatar di gianmaria73 gianmaria73
20 Dic 2024 - 16:20
Il messaggio di questi articoli e' invariato da due anni: "Armiamoci e partite". La Gran Bretagna fermo Hitler perche centinaia di migliaia di soldati accettarono di morire per la Patria, non perche i britannici 'seppero motivare' qualche altro popolo a combattere contro i tedeschi. Inoltre, in Gran Bretagna (e in Europa) tra poco la maggior parte dei giovani sara di extracomunitari che non hanno nessuna intenzione di farsi ammazzare per noi bianchi, neanche se ben pagati...
Avatar di dottorStrange dottorStrange
20 Dic 2024 - 16:39
la mia priorità è finire questa guerra per procura e tornare a rapporti amichevoli con la Russia
Accedi