Trump alla sua America «Uomini dimenticati, io vi darò la sicurezza»

Il presidente ricalca i suoi cavalli di battaglia e attacca Obama: c'è lui dietro chi mi critica

È l'ora della «prima» per Donald Trump, al debutto ufficiale davanti al Congresso a camere riunite. Dopo le enormi divisioni che hanno segnato il suo primo mese alla Casa Bianca il presidente Usa punta su toni unificanti, chiedendo a tutti gli americani di unirsi per «un futuro più forte e più brillante» e per un'America più sicura, dipinge una «visione ottimistica» degli Stati Uniti e spinge ad una vasta agenda di riforme. Proprio la sicurezza, insieme alla politica estera e alla promessa di salvare le famiglie dal «disastro dell'Obamacare», è il cardine del suo messaggio, secondo gli undici punti fatti circolare da Pennsylvania Avenue alla vigilia dell'appuntamento a Capitol Hill. Nel suo attesissimo discorso - non un bilancio dell'anno passato, essendosi appena insediato, quanto un programma degli anni a venire - Trump ribadisce il desiderio dei cittadini di vivere in «comunità sicure per sé e per le proprie famiglie», di avere accesso a «buone scuole per i figli» e a «posti di lavoro che permettano loro di prosperare e di continuare a sognare». Perché per tante persone, «uomini e donne dimenticati, questi desideri fondamentali sono stati fuori dalla portata per troppo tempo». Il re del mattone delinea anche i passi concreti già intrapresi e la necessità di un'azione del Congresso, con una riforma fiscale e normativa che aiuti famiglie e imprese, la sostituzione dell'Obamacare, la ricostruzione delle forze armate e la protezione dei veterani. Un intervento, secondo la Casa Bianca, fondato sulla soluzione dei problemi reali di persone reali.

La sfida tra The Donald e i rivali democratici va in scena anche sul fronte degli invitati in Campidoglio. Il presidente calca la mano sul tema della sicurezza: tre dei sei ospiti seduti accanto alla first lady Melania sono infatti familiari di persone morte per mano di immigrati illegali. Ci sono Jessica Davis e Susan Oliver, vedove di due agenti di polizia della California uccisi mentre erano in servizio da un clandestino espulso due volte e poi rientrato. E Jamiel Shaw Sr., il cui figlio 17enne è stato freddato nel 2008 da un individuo senza documenti. Gli altri sono Megan Crowley, studentessa il cui padre ha creato una start-up farmaceutica per curare la sua rara malattia genetica, Kenisha Merriweather, iscritta in una scuola privata grazie ad un programma di borse di studio incentivate da alcuni Stati, e Maureen McCarthy Scalia, vedova del giudice della Corte Suprema Antonin Scalia.

Sul fronte opposto, i membri dell'Asinello rispondono chiamando gli stranieri colpiti dal giro di vite del tycoon, come Hameed Darweesh, rifugiato iracheno che aveva collaborato con le forze Usa a Bagdad. Astrid Silva, alla quale spetta il compito di tenere il contro discorso, in spagnolo, rappresenta invece i cosiddetti dreamer, gli immigrati entrati nel Paese da bambini e protetti da un programma dell'amministrazione Obama (che per ora Trump ha comunque lasciato in vigore). Questo mentre i dati del Customs and Border Protection mostrano che in gennaio gli ingressi dei clandestini sono diminuiti del 27%. Nel frattempo, in un'intervista a Fox, Trump non perde occasione per criticare il suo predecessore: a suo parere ci sarebbe proprio Barack Obama dietro le fughe di notizie che hanno caratterizzato il primo mese della sua amministrazione. «Penso che dietro ci sia Obama, la sua gente è certamente dietro» alle fughe di notizie, spiega, «ma io capisco che è politica... e probabilmente continuerà».

E non è tutto, perché secondo l'inquilino della Casa Bianca, l'ex presidente è anche responsabile dell'organizzazione delle manifestazioni contro di lui dopo la vittoria dell'8 novembre organizzate in tantissime città americane.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica