Polonia, campagna anti-aborto Il testimonial? Adolf Hitler

Una campagna anti-abortista scatena la polemica nella cattolicissima Polonia. Il testimonial dei cartelloni che dovrebbero convincere le donne di Poznan e dintorni a rinunciare all’interruzione di gravidanza è Adolf Hitler, che introdusse l’aborto in Polonia nel 1943

Polonia, campagna anti-aborto 
Il testimonial? Adolf Hitler

Poznan - Una campagna anti-abortista scatena la polemica nella cattolicissima Polonia. Il testimonial dei cartelloni che dovrebbero convincere le donne di Poznan e dintorni a rinunciare all’interruzione di gravidanza è Adolf Hitler, che introdusse l’aborto in Polonia nel 1943, come ricorda una scritta a commento di una foto del leader nazista e l’immagine di un feto.

La legge sull'aborto "E' stato Hitler a introdurre per la prima volta una legge sull’aborto e tra pochi giorni cadrà l’anniversario di quell’evento", scrive in una nota Fundacija Pro, l’organizzazione che ha promosso la campagna. La legge per l’interruzione di gravidanza entrò in vigore il 9 marzo del 1943, con l’intento di contenere le nascite polacche nel Paese occupato. "In tale conteso vale la pena di ricordare le parole di Papa Giovanni Paolo Secondo: la storia ci insegna che la democrazia senza valori facilmente si trasforma in aperto o malamente celato totalitarismo", aggiunge il comunicato.

La politica si divide Anche nel Paese più cattolico d’Europa mettere assieme Hitler e un feto è considerato troppo, anche nell’ambito della politica. "Capisco che la campagna intenda scioccare, ma ci sono limiti", ha dichiarato, come riporta il Daily Telegraph, Elzbieta Streker-Dembinska, deputata e membro della Commissione sanità del parlamento di Varsavia.

A suo avviso, l’intento dell’organizzazione che ha lanciato la campagna è piuttosto di sollevare il dibattito in occasione dell’8 marzo, giorno della Donna, piuttosto che segnare l’anniversario delle legge nazista per l’aborto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica