Ultim'ora
Fed: tassi giù dello 0,25. Riviste al rialzo le stime del Pil Usa
Ultim'ora
Fed: tassi giù dello 0,25. Riviste al rialzo le stime del Pil Usa

Ponte di Legno, culla italiana dello sleddog

Si può definire lo sleddog uno sport insolito per noi italiani, calciofili da sempre. Imparare a guidare una slitta trainata dai cani è, per i più, ancora poco conosciuto. Eppure esistono due scuole in Italia, una in Friuli e una a Ponte di Legno, a 1300 metri di altitudine e a 170 chilometri da Milano.
Questo in Lombardia è il centro pilota, unico nel suo genere anche in Europa, è gestito dal maestro Armen Khatchikian (madre italiana e padre armeno) fondatore della scuola italiana di sleddog. Persona poliedrica, ha attraversato per ben tre volte l'Alaska ed è stato protagonista della mitica "Iditarod", la gara di 1800 chilometri che si disputa in Alaska ogni anno.
Non solo, di imprese ne ha portate a termine molte, come ad esempio andare in canoa sul fiume Yukon che dal Canada arriva fino in Alaska. Ma la sua iniziativa più grande, quella di cui va più fiero, è quella di aver fondato la scuola di sleddog. Nata nel 1985 con i suoi primi otto cani portati in Italia dal grande nord: Snake, Dixi, Andy, Marble, Pluto, Jack, Snow e Katy. Ora i cani sono 44 e tutti nati al passo del Tonale.
Ed è lui a spiegarci perché ha scelto proprio Ponte di Legno per impiantare il centro: «Sull'Adamello ci sono dei riferimenti storici risalenti alla Prima Guerra Mondiale, al 1915/18, quando le brigate alpine si muovevano con slitte trainate da cani. Lo dimostrano i resti di slitte ritrovate sul ghiacciaio molti anni fa. Mi è sembrato un bel modo per cominciare».
Oggi con i suoi collaboratori, i musher, maestri conducenti che impartiscono ai cani ordini in una lingua sconosciuta (mush è il comando per partire), Armen insegna a guidare la slitta in poco più di mezza giornata e 120 euro di spesa totale. «Abbiamo bambini dai sei anni in su, adulti, più donne che uomini e tante aziende che offrono i corsi ai loro dipendenti come premio o come spunto per rafforzare i gruppi di lavoro. Di recente abbiamo stipulato un accordo con la Disney e creato con loro un DVD per un concorso. Il vincitore avrà diritto a tre uscite sulla neve».
I corsi iniziano a novembre fino ad aprile. Ma non c'è solo la slitta, qui si può fare molto altro: dall'Husky trekking - escursionismo a piedi, al ciclo dog - in mountain bike con i cani imbragati. Poi c'è lo skijoring - sci di fondo trainati dai cani.

«Quello che proponiamo qui, oltre al divertimento, è un ottimo allenamento fisico, molto meglio della palestra e queste giornate all'aria aperta permettono di riscoprire un profondo sentimento di se e della vita e rivedere l'ormai perso rapporto con la natura e le sue bellezze». Per ogni informazione circa la Scuola italiana sleddog telefonare allo 0364.92231 o cliccare in scuolaitalianasleddog.it.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica