MilanoIl grande affare, secondo la Procura di Milano, lavrebbe fatto Bpm. Un bond da 400 milioni di euro collocato nellautunno del 2009 da Banca popolare di Milano, un «prestito convertendo» venduto come sicuro ai risparmiatori. In realtà, un prodotto ad alto rischio. Per questo, gli ex vertici dellistituto sono finiti sotto inchiesta con laccusa di truffa: lex presidente Massimo Ponzellini, i due ex dg Enzo Chiesa e Fiorenzo Dalu, e Ivano Venturini, già responsabile della funzione compliance.
Cinquemila - stando alla ricostruzione dei pm e della Guardia di finanza - le persone che hanno sottoscritto il prodotto finanziario, l85-90% delle quali avevano un profilo «prudente». Dunque, circa in 4mila sarebbero stati truffati. Molti gli anziani, clienti storici della banca che cercavano un investimento sicuro. Pochi, invece, gli speculatori consapevoli del rischio. Nel bond sono state investiti tra i 10mila e i 200mila euro. Secondo laccusa, i clienti Bpm non sarebbero stati messi al corrente della vera natura del prodotto finanziario e - anzi - i dipendenti della banca avrebbero modificato il profilo di rischio dei clienti per renderlo idoneo allacquisto del convertendo, e spinto per piazzare lobbligazione a correntisti inconsapevoli di avere a che fare con «titoli complessi e illiquidi», come li ha definiti la Consob.
Ponzellini e lex vertice di Bpm sotto inchiesta per truffa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.