Pop. Sondrio, oggi la «kermesse» dei soci

da Milano

Per la Banca Popolare di Sondrio la strada maestra rimarrà l’indipendenza. A meno di imprevisti, a confermare la politica «autonomista» del gruppo sarà questa mattina il presidente Piero Melazzini davanti all’assemblea dei soci chiamata ad approvare i risultati di bilancio e il prospettato aumento di capitale da 308 milioni. L’appuntamento è al centro polifunzionale «Pentagono» di Bormio, una delle poche strutture coperte della Valtellina in grado di ospitare la massiccia partecipazione prevista. Dovrebbero infatti essere oltre 4mila i soci presenti, anche grazie alla quarantina di torpedoni messi a disposizione dall’istituto.
La cooperativa Popolare di Sondrio (quasi 150mila soci, 1871 l’anno di fondazione), sotto la guida di Melazzini e del direttore generale Mario Alberto Pedranzini si è sviluppata finora seguendo la politica dei piccoli passi (15 le filiali inaugurate nel 2006) chiamandosi fuori da acquisizioni o integrazioni. Desiderio di indipendenza che, però, come sottolineato da Melazzini, non significa isolamento ma si coniuga con il tentativo di rafforzare i legami con le «consorelle» Popolari, come nel caso di Meliorbanca. Scelte che, unite alla prudenza gestionale (a dicembre le sofferenze erano lo 0,72% dei crediti), hanno permesso alla Popolare di chiudere lo scorso esercizio con profitti netti in crescita del 27,97% a 122,2 milioni.


Oggi il board proporrà ai soci una cedola di 0,23 euro, il 21,05% in più rispetto al 2005. Un rendimento a cui si affianca l’andamento del titolo in Piazza Affari che su Expandi nel 2006 ha guadagnato il 18,63 per cento.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica