Apertura straordinaria di Porta Asinaria. Oggi dalle 10 alle 17.30 sarà possibile visitare gratuitamente la Porta, in piazza di Porta San Giovanni, realizzata inizialmente dalimperatore Aureliano nel 272 d.C. in corrispondenza della via Asinaria. Si conclude, così, la prima edizione di «Cosa Fai oggi», un lungo viaggio che, dallottobre 2009, ha accompagnato numerosi romani e turisti tra i luoghi più affascinanti e poco conosciuti di Roma. Unopportunità che ha permesso le aperture del Tempio delle Botteghe Oscure o «delle Ninfe», della Sala degli Stucchi del teatro di Marcello, dei segreti del teatro Argentina, della Casina del Cardinal Bessarione.
Più di 5mila persone hanno partecipato fino a oggi a questa manifestazione, accolte e accompagnate dalle esperte guide volontarie del Fai. La prima cinta muraria di Roma realizzata dallimperatore Aureliano nel 272 d.C. in corrispondenza della via Asinaria venne costruita una posterula cioè una piccola porta ad un fornice tra due torri quadrate merlate a due piani, distanti tra loro circa 30 metri. Agli inizi del V secolo (395-402) la porta fu in gran parte ricostruita da Onorio, che inoltre la dotò di due torri semicircolari addossate alle precedenti, di una controporta e di un cortile di guardia. Sempre in età onoriana laltezza della costruzione fu raddoppiata, passando da due a quattro piani nelle torri e a tre nel cortile interno.
Porta Asinaria, il Fai svela i segreti delle mura di Aureliano
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.