Leggi il settimanale

Privacy solo sugli stipendi dei consulenti

Un tempo, l’album praetoris era la tavoletta bianca su cui, nell’antica Roma, il pretore pubblicava gli editti. Oggi, l’albo pretorio della Provincia è costituito da due bacheche all’ingresso di Palazzo Isimbardi. Qui chi non ha dimestichezza con internet (esiste un albo online) può visionare i provvedimenti dell’amministrazione. A meno che la loro pubblicazione non leda la privacy, che a quanto pare è piuttosto elastica. Alla richiesta unanime del consiglio provinciale di pubblicare online l’elenco dei consulenti con relativi compensi, i superburocrati di obbedienza rossa risposero con un niet sdegnato (oggi superato, e solo per il 2006, ma ci son voluti tre anni). Guai a violare la privacy di chi gode di prebende più o meno meritate.
Ma può capitare, in questi giorni, di accedere alla graduatoria delle borse di studio assegnate a figli di dipendenti provinciali a reddito medio basso e ad allievi diversamente abili, «buoni libro» per la prole di famiglie con reddito inferiore ai 10mila euro. Con tanto di nome e cognome del beneficiario, nella stragrande maggioranza dei casi minorenne.

Richiesta di pubblicazione agli incolpevoli funzionari addetti all’albo siglata da due dirigenti dell’assessore rifondarolo Giansandro Barzaghi. Strana privacy: tutela i ricchi e gli arricchiti ed espone alla pubblica pietà chi si trova nel bisogno. Leggi violate? Certamente, buon gusto calpestato.
*consigliere provinciale di Forza Italia

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica