Milano romana pedonale per il 2013, in vista delle celebrazioni per i 1.700 anni delleditto di Costantino, quando Milano era capitale dellimpero. Un museo a cielo aperto per ripercorrere gli itinerari imperiali dellepoca. Con la pedonalizzazione percorsi e mostre fotografiche per riscoprire i luoghi e le atmosfere dellepoca. A promuovere il progetto, anche con una petizione on line al sito ilikemi.it/milanoromana, Italia Nostra e la Biblioteca Ambrosiana. «Gli aspetti religiosi e culturali legati alla storia di Milano - spiega monsignor Marco Navoni, Dottore della Biblioteca Ambrosiana - possono essere adeguatamente valorizzati per una riappropriazione da parte di tutti, a partire dal Duomo, da SantAmbrogio, dallAmbrosiana, attraverso i principali punti di riferimento che richiamano la fede, i valori e lidentità dei milanesi». «La proposta di intervento - spiegano i promotori - è venuta da Italia Nostra. Il Comune laveva accolta e ampliata, ma ancora non deliberata. Il percorso potrebbe essere pronto per il 2013 in occasione dei 1.
700 anni delleditto di Costantino, ricorrenza per tutta la cristianità. La recente ristrutturazione del museo Archeologico e lesposizione del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci allAmbrosiana costituiscono già due poli di attrazione di questo itinerario».Il progetto La Biblioteca Ambrosiana: «Unarea pedonale nella Milano romana»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.