«Questo progetto è rivolto a circa mille bambini, rientra in uno degli scopi della Fondazione Genoa: vogliamo organizzare iniziative e strumenti di educazione dell'interesse e della partecipazione al calcio, come spettacolo, come pratica e come momento di aggregazione sociale, nonché l'integrazione tra ragazzi di famiglie di origine ligure e di famiglie immigrate», spiega Andrea D'Angelo, reggente della Fondazione. Sono state coinvolte quattro società: Amicizia Lagaccio, CerialeCisano, Corte 82 e Nuova San Fruttuoso. I piccoli calciatori di queste società, dalla scuola calcio ai Giovanissimi, indosseranno sulle maglie uno scudetto con il logo della Fondazione Genoa. Più avanti, poi, ci sarà un torneo tra i quattro club. È il punto di partenza di un percorso che vuole ampliarsi sempre di più, cercando di coinvolgere maggiormente le realtà del calcio giovanile.
Ed è significativa la partecipazione dell'Amicizia Lagaccio, prima ed unica società dilettantistica ad iscriversi , fino a questo momento, alla Fondazione Genoa in qualità di socio: «Siamo felici - confessa il vice presidente Diego Grillo - di aver dato la nostra adesione a questa avventura perché ci siamo subito riconosciuti negli obiettivi della Fondazione per quanto riguarda il settore giovanile».Un progetto per mille bambini
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.