Passi avanti nella lotta alla malaria. La rivista scientifica Tropical Medicine and International Health ha pubblicato i risultati del Progetto malaria Tigray, importante iniziativa voluta dallOrganizzazione mondiale della sanità. Il Progetto Tigray si è sviluppato in aree rurali a forte endemia malarica nel Nord dell'Etiopia ed ha coinvolto oltre 200mila persone. Il Community Health Workers si è occupato della distribuzione di un farmaco antimalarico (Coartem) prodotto dallindustria farmaceutica Novartis. La distribuzione e lassunzione di questo farmaco (il 58% dei pazienti è stato trattato nei villaggi) ha permesso la riduzione del 40% del tasso di mortalità di questa patologia. L'idea di ridurre l'impatto della malattia facendo arrivare diagnosi, terapia ed educazione sanitaria direttamente dove ce ne è più bisogno è risultata vincente e questa modalità di gestione della malattia a livello comunitario può rappresentare un modello da estendere anche in altri Paesi per un'efficace lotta alla malaria.
Il Progetto Malaria Tigrai, nato dalla collaborazione tra il Tigray Health Bureau, l'Oms, il ministero della salute Italiano, Novartis Italia, l'ospedale San Gallicano di Roma e l'ospedale dermatologico Italiano di Macallé, del valore di oltre 500mila dollari (di cui 400mila messi a disposizione da Novartis Italia), è una testimonianza concreta dell impegno del Gruppo Novartis nel contrastare la diffusione della malaria a livello mondiale.
«I risultati ottenuti dal progetto dimostrano che l'approccio è stato efficace», dichiara Mark Never, amministratore delegato di Novartis in Italia. « Il nostro Gruppo è da anni in prima linea nel combattere la malaria, ma siamo consapevoli che questa emergenza sanitaria globale, che ogni anno colpisce quasi 250 milioni di persone e causa quasi 900mila decessi, può essere affrontata con successo solo con la cooperazione attiva di tutti i soggetti interessati: istituzioni, aziende farmaceutiche, organizzazioni internazionali, ONG, strutture sanitarie, popolazioni coinvolte. La collaborazione con il Tigray Health Bureau è stata determinante per il successo di questa iniziativa e come dimostra l'esperienza del Progetto Malaria Tigrai, Novartis intende svolgere un ruolo da protagonista nel promuovere queste partnership.
Il progetto Tigray ha ridotto del 40% la mortalità della malaria
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.