Per la prossima edizione c'è tempo fino al 14 novembre per candidarsi

La Commissione Scientifica del Premio che valuta le candidature e assegna i riconoscimenti è composta da scienziati che appartengono ai più avanzati istituti di ricerca a livello mondiale

Per la prossima edizione c'è tempo fino al 14 novembre per candidarsi
00:00 00:00

Dalla sua prima edizione nel 2008 a oggi, Eni Award è diventato un punto di riferimento nel campo dell'innovazione e della ricerca scientifica in tutto il mondo. Il premio si è evoluto negli anni con l'obiettivo di sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche, promuovere la scienza e la tecnologia applicate all'ambiente e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori. Dal 2017, si è aperto ai talenti scientifici dell'Africa e ha incluso riconoscimenti anche per le ricerche su sostenibilità e accesso all'energia, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Eni Award comprende anche una sezione per le migliori tesi di dottorato e riconoscimenti per le innovazioni tecnologiche sviluppate da ricercatori e tecnici Eni.

La Commissione Scientifica del Premio che valuta le candidature e assegna i riconoscimenti è composta da scienziati che appartengono ai più avanzati istituti di ricerca a livello mondiale. Attualmente si avvale della presenza del Prof. Jean-Marie Lehn, premio Nobel per la Chimica nel 1987, e del Prof. Moungi Bawendi, premio Nobel per la Chimica nel 2023. Ricordiamo, inoltre, Robert Richardson, premio Nobel per la Fisica nel 1996, e Sir Harold Kroto, premio Nobel per la Chimica nel 1996, che in passato ne hanno fatto parte.

Anche per l'anno 2026, Eni Award è composto dai tre Premi principali Soluzioni Ambientali Avanzate, Transizione Energetica e Frontiere dell'Energia, dal Premio Giovane Ricercatore dell'Anno, dal Premio Giovani Talenti dall'Africa e dai Riconoscimenti "Eni

for Innovation" riservati ai ricercatori di Eni. Il periodo di presentazione delle candidature sarà aperto fino al 14 novembre 2025 (solo per i riconoscimenti Eni for Innovation il termine è esteso fino al 31 gennaio 2026).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica