Un'asta per sostenere la ricerca dell'Accademia di Belle arti di Brera. Domani, 24 ottobre, alle  ore 20 Palazzo Isimbardi si trasforma in una casa d'asta, verranno battuti 45 aquiloni dipinti  dagli allievi del prestigioso istituto milanese (24 lotti, base d'asta cento euro). Si tratta di  alcune tra le più interessanti opere delle esposizioni «Arte giovane sull'acqua» e «Arte giovane  in volo», allestite lo scorso giugno, all'Idroscalo su impulso dell'amministrazione e di  «BigSizeArt», associazione no profit impegnata sul versante della valorizzazione di giovani  talenti italiani e stranieri provenienti dalle accademie di arti visive. L'esposizione delle  opere, allestita nel porticato della sede della Provincia, sarà aperta al pubblico già a partire  dalle ore 18-30. All'asta parteciperà anche il presidente della Provincia Guido Podestà.  Nell'occasione, nell'aula del consiglio si terrà una riunione degli Amici dell'Accademia di  Brera Onlus (alle ore 19) e a margine Podestà metterà a disposizione dell'associazione e  dell'Accademia cinque borse di studio (valore complessivo di 5.000) che saranno assegnate agli  studenti più meritevoli a dicembre. 
 «L'arte, come moda e design, costituisce un'eccellenza del nostro territorio - ha dichiarato  Podestà -. Stiamo, infatti, parlando di un settore attraverso il quale il Milanese esprime il  meglio del made in Italy.
Provincia, 45 aquiloni d'artista all'asta per sostenere l'Accademia di Brera
Palazzo Isimbardi si trasforma domani in una casa d'aste per raccogliere fondi a favore della ricerca dell'accademia di belle arti. Per l'occasione il presidente Podestù consegnerà all'associazione Amici di Brera anche borse di studio da 5mila euro che verranno assegnate agli allievi più meritevoli.
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.