La psoriasi colpisce 2,5 milioni di italiani soprattutto donne

Cresce nel Paese l’attenzione per la medicina di genere: un’innovativa area della ricerca biomedica che mira ad assicurare a ogni individuo, uomo o donna che sia, la terapia migliore e più appropriata, tenendo conto anche al sesso maschile o femminile. Ora, nell’ambito di questa rivoluzionaria disciplina, per la prima volta, i ricercatori della Novartis hanno avviato in Italia un importante studio osservazionale, Gender Attention, per valutare la differente incidenza di effetti collaterali (secondo evidenze colpirebbero con maggior frequenza, da 1,5 a 1,7 volte e in modo più forte, il sesso femminile, rispetto a quello maschile), tra uomini e donne affetti da psoriasi e trattati con ciclosporina, immunosoppressore di riferimento per il trattamento di una delle più diffuse patologie autoimmuni nella quale il genere appare essere un fattore fortemente determinante: la psoriasi colpisce infatti tra l’1,5 e il 2 per cento della popolazione nei Paesi occidentali (circa 2,5 milioni di persone in Italia) e ha effetti sociali e psicologici molto pesanti. Questi ultimi sono prevalenti nel sesso femminile (il 54% verso il 40% negli uomini), provocano limitazioni, spesso invalidanti, della vita sociale. «Per troppo tempo la medicina, come un abito di sartoria, è stata tagliata sui corpi degli uomini», afferma Flavia Franconi, professoressa di farmacologia e presidente del Gruppo Italiano salute e genere (GISeG), nel corso di un incontro scientifico a Roma, sul tema della medicina di genere. «Lo studio ha un obiettivo molto rilevante ed innovativo: quello di indagare sia l’uomo che la donna nelle loro differenze e nelle loro somiglianze nella risposta ai trattamenti farmacologici. Infatti, la medicina di genere non è una medicina che studia solo «il femminile», ma è la medicina che vuole arrivare all’equità nella prevenzione e nella cura. È la strada verso i trattamenti personalizzati: per avere cure individuali ci vorrà del tempo, ma questo è un primo, importante, mattone».
Lo studio (quasi 50 i Centri ambulatoriali di dermatologia coinvolti, convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, in tutto 1200 i pazienti). Uomini e donne non sono uguali davanti alle malattie.

«Il caso della psoriasi dimostra che l’appartenenza di genere determina come ciascuna patologia si declini nel corpo umano e come esista una diversità nella percezione dello stato di malattia e nel modo in cui viene affrontato il percorso di cura», afferma Alessandra Graziottin, direttore del Centro di ginecologia dell’H San Raffaele Resnati SpA.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica