Guidati da uno spirito di congiunzione e di crescita, da uno sguardo lungimirante verso i nuovi talenti del teatro contemporaneo, i padroni di casa del teatro Elfo Puccini, il direttore responsabile Fiorenzo Grassi, Elio De Capitani e Ferdinando Bruni hanno presentato al pubblico e agli addetti ai lavori «Nuove Storie», la stagione della Sala Bausch che darà voce e corpo agli artisti emergenti (ma già pluripremiati in vari contesti nazionali), che si affacciano alla scena teatrale italiana. Un progetto di innovazione e di ricerca di nuovi linguaggi che - con un focus sulla nuova produzione pugliese e una riflessione sul lavoro - apre una finestra sugli autori di oggi, giovani, intraprendenti, creativi e di talento. Una presentazione vivacizzata dalla lettura-spettacolo di brani di alcuni dei testi che vedremo prossimamente (tra gli altri Boxe a Milano di Pacifico; Pater Familias dentro le mura, di Fiammetta Carena; Antropolaroid del bravissimo Tindaro Granata). La serata si è svolta alla presenza del sindaco Giuliano Pisapia, dell'assessore comunale Stefano Boeri e Nichi Vendola che in occasione della sua venuta a Milano ha partecipato per accompagnare il debutto di quattro spettacoli di produzione pugliese, ospiti della ricco programma che attraversando la scena teatrale da sud al nord, prenderà il via il 18 di ottobre proprio con «Sogno di una notte di mezza estate» - uno dei titoli diretti e interpretati da artisti provenienti dalla Puglia.
La stagione della sala Bausch si concluderà con una giovane compagnia ligure, la presentazione degli audiodrammi in teatro con testi di Massimo Carlotto, Sandrone Dazieri e Pino Corrias, e con un appuntamento - video/foto, installazione teatrale abitabile, realizzato a Milano, ospite presso la fondazione Mudina per ricordare R. W. Fassbinder.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.