Putin: la Nato allargata è un muro di Berlino
1 Giugno 2008 - 02:06Sul magnate Khodorkovskij, in carcere da anni: deciderà Medvedev in base alla legge
da Mosca
Attacca la Nato per la sua politica di allargamento paragonandola ad un nuovo muro di Berlino: nellintervista concessa a Le Monde durante il suo viaggio in Francia, il premier russo Vladimir Putin parla di difesa e politica internazionale come se fosse ancora il presidente, pur assicurando che «il presidente, oggi, è Medvedev».
«Allargare la Nato significa erigere nuove frontiere in Europa, nuovi muri di Berlino, stavolta invisibili ma non meno pericolosi», ammonisce Putin, rispondendo a una domanda sulleventuale ingresso nellAlleanza Atlantica di Georgia e Ucraina. Il premier osserva che la Nato continua ad esistere nonostante la caduta dellUrss. «Ammettiamo - argomenta Putin - che la Nato debba lottare contro le nuove minacce: la proliferazione nucleare, il terrorismo, le epidemie, la criminalità internazionale, il traffico di stupefacenti. Pensate che si possano risolvere questi problemi in seno a un blocco militare-politico chiuso? No. Devono essere risolti sulla base di una vasta cooperazione, con un approccio globale e non seguendo la logica dei blocchi», che «conducono a una limitazione della sovranità di tutti i Paesi membri con limposizione di una disciplina interna, come in una caserma».
Putin teme che ladesione di Tbilisi e Kiev allAlleanza Atlantica si traduca «nellinstallazione di sistemi missilistici che ci minacceranno». Intanto il Cremlino prosegue nelle pressioni sulla Georgia: ieri sono stati inviati altri 400 militari nella regione separatista dellAbkhazia dove è già dispiegato un contingente di 2.500 soldati russi sotto legida dellOnu per monitorare il cessate il fuoco sancito nei primi anni Novanta fra gli indipendentisti e Tbilisi. Immediata la reazione della Georgia che denuncia «lannessione finale» dellAbkhazia da parte della Russia.
Putin si è anche espresso in difesa dellIran («non sta perseguendo la ricerca dellarma nucleare») e sul caso Khodorkovskij: a suo dire il magnate russo in carcere da anni potrebbe godere di una riduzione della pena, «ma deciderà Medvedev nel rispetto della legge».
Commenti
Qui le norme di comportamento per esteso.