Quando l'orologio diviene uno strumento di scena

La Casa collabora con il "gaming" nell'ultimo atto della serie "Call of Duty: Black Ops 7"

Quando l'orologio diviene uno strumento di scena
00:00 00:00

Cinema e videogiochi, due territori nei quali Hamilton sta giocando un ruolo da protagonista, sulla scia di una consolidata esperienza, tecnica e creativa nel descrivere un tempo in movimento, mai uguale a se stesso, contestualizzato, parte integrante di una storia, fantastica o reale. Nel cinema, dove il brand ha esordito nel lontano 1932, in "Shanghai Express" con un modello Flintridge, la Casa, oltre a collaborare con importanti produzioni hollywoodiane, è in prima fila a sostegno del mondo della celluloide con gli annuali "Hamilton Behind the Camera Awards", celebrativi del lavoro svolto dietro l'obiettivo, la cui estensione nazionale è rappresentata dal premio conferito a professionisti della nostra cinematografia durante l'assegnazione dei Nastri d'Argento, in qualità di Official Partner. Riguardo, invece, al gaming, l'ingresso di Hamilton è avvenuto nel 2021 con "Far Cry 6", ambientato in un'isola di fantasia scossa da una rivoluzione e molto vicino al cinema nei ritmi narrativi e scenografici: in quel videogioco, i giocatori potevano indossare il Khaki Field Titanium Automatic, da 42 mm (serie limitata a 1983 esemplari). Poi, è stata la volta di "Death Stranding 2: on the beach", lo scorso giugno, un gioco frutto del genio visionario di Hideo Kojima. Anche in questo caso, il tempo delle avventure del corriere Sam Porter Bridges in un'atmosfera post-apocalittica, incaricato di ricompattare un'umanità disgregata dalle Creature Arenate provenienti dall'aldilà, è dettato da un orologio "in-game", ossia parte integrante dell'azione nel videogioco, richiamando l'inconfondibile design tonneau del Boulton: la sua cassa stretta, rappresenta una fusione tra Art Déco e "american style", reinterpretata su tratti estetici e funzionali futuristici, più articolati e tridimensionali. Ora, è la volta di "Call of Duty: Black Ops 7", ultimo atto della famosa serie di "sparatutto" (nel gergo dei videogames, quando il combattimento avviene tramite armi da fuoco), lanciata nel 2004. Siamo nel 2035, il caos domina il mondo, unitamente a conflitti violenti e guerre psicologiche; con l'aiuto di una tecnologia all'avanguardia, la squadra Black Ops, guidata da David Mason deve affrontare un nemico che usa la paura come arma. Come in pellicole quali "Tenet" ed "Interstellar", in cui il tempo raccontato da Hamilton è entrato in una dimensione spaziale tale da abbandonare i concetti di passato, presente e futuro, nel videogioco Hamilton accentua ancor di più la connessione con la narrazione, curando al massimo i dettagli contestuali, rendendo il giocatore parte della storia, creatore della stessa ed il suo tempo uno strumento di scena. Per "Call of Duty: Black Ops 7", dunque, a raccontare la storia in costante connessione con la realtà dei players è il Khaki Field Automatic 38 mm, indossato dal personaggio Axel Vermaak. In acciaio satinato con lunetta lucida, da 10,9 mm di spessore, l'orologio prevede un fondello serrato a vite e personalizzato con l'incisione Call of Duty, per un'impermeabilità fino a 10 atmosfere. Realizzato in serie limitata a 5.

000 pezzi, adotta un quadrante nero con scala 24 ore e fascia indici luminescenti (così come le lancette a gladio) trattata azurée. L'affidabile calibro automatico H-10 consente 80 ore d'autonomia e l'orologio è completato da un cinturino NATO verde khaki.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica