Già corrispondente da Mosca per il quotidiano La Stampa, saggista, traduttrice e attenta analista della complicata politica russa, Anna Zafesova non nasconde qualche seria perplessità a proposito delloperazione editoriale e del caso montato attorno a Educazione siberiana.
Sembra poco convinta della veridicità di questa narrazione...
«Mi riservo di argomentare meglio la mia opinione, e comunque sono in contatto con gente del posto, della cosiddetta Transnistria. Per verificare lattendibilità di certe dichiarazioni».
Siamo in un ambito romanzesco. Però Nicolai Lilin dichiara che la sua è unautobiografia. In che cosa mentirebbe?
«Diciamo che linfanzia che lui racconta, in un contesto di povertà ed emarginazione, è anche credibile. Così come è probabile che conducesse allo sbocco naturale della prigione. Anche una certa realtà di bande giovanili è possibile. E la parte sulla mafia che non convince».
Perché?
«Rappresentanti della mafia russa ne ho conosciuti. Chi è un killer non va certo a raccontarlo in giro. Il che non toglie che abbiano tutti un modo di fare riconoscibile, dei codici di comunicazione e una mentalità particolare, anche ispirata alla mafia italiana».
Ma questa mafia è «siberiana».
«Appunto. Che cosa vuol dire siberiana? Tutto e niente. Ha visto sullatlante quanto è grande la Siberia? E poi non esiste unetnia siberiana, ma solo delle minoranze autoctone che con questo libro non centrano niente».
Dunque gli Urca siberiani non sono un popolo, una comunità precisa?
«Per niente.
Che altri errori ci sono nel libro?
«Moltissimi. Molti sono banali errori di geografia. Altri di storia».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.