Quasi diecimila negozi aperti ad agosto

Milano chiusa per ferie? Meno dell’anno scorso: 9.800 negozi hanno già annunciato che durante il mese di agosto terranno le serrande alzate (circa 400 in più del 2010, quando nel mese più caldo erano rimasti aperti in 9.446). Qualche esempio: 342 tra ristoranti, trattorie e pizzerie, 88 minimarket e 195 supermercati, 371 tra mercati comunali coperti e scoperti, 530 panificatori, 423 farmacie, 646 parrucchieri, circa 500 bar, 700 negozi di abbigliamento e 800 edicole. La mappa completa delle «oasi», indirizzo per indirizzo, sarà pubblicata on line da domani sul sito del Comune (www.comune.milano.it/agosto) e su http://enjoymilano.tuttocittà.it grazie alla collaborazione con Seat Pagine Gialle. Ma tutte le informazioni e il calendario settimana per settimana degli esercizi aperti e chiusi pubblicato sulla guida «Milano aperta d’Agosto», giunta alla sedicesima edizione con duecento pagine utili si potranno avere anche chiamando l’Infoline 02.02020.
Ad oggi appunto i negozi che hanno aderito su base volontaria a lavorare ad agosto sono quasi diecimila, per incentivare l’apertura delle botteghe storiche per almeno due settimane consecutive anche quest’anno l’assessore alle Attività produttive Giovanni Terzi ha lanciato un bando (che si è chiuso solo ieri) da 350mila euro, che i negozi storici possono utilizzare per sostenere il marchio e realizzare piccole ristrutturazioni. Tornano anche i buoni lavoro, destinati ai giovani che vogliono guadagnarsi qualcosa aiutando negozianti e baristi a tenere aperto anche quando i commessi vanno in ferie. Lo stanziamento del Comune ammonta a 115mila euro, in pratica Palazzo Marino e Unione del commercio coprono l’80 per cento della spesa e le imprese solo il 20%. I ragazzi ricevono voucher del valore di dieci euro lordi. L’esperimento tra maggio e luglio ha coinvolto 68 studenti e 41 aziende, con un contributo di 109mila euro. «Milano Aperta d’agosto», fa presente l’assessore Terzi, costituisce «vuole semplificare la vita dei cittadini in un periodo storicamente problematico come quello estivo, caratterizzato dalla chiusura di molte attività commerciali e servizi». Non solo negozi. Una parte della guida sarà dedicata al cartellone degli eventi di agosto, con la mappa degli spettacoli e delle iniziative culturali messe in campo dalla «Bella Estate». E ampio spazio è dedicato allo shopping più esclusivo con le segnalazioni di boutique aperte tra il quadrilatero della moda e il centro città.
E da domenica, torna in piazza del Cannone il villaggio vacanze per chi rimane in città. «Vacanze a Milano» dall’1 al 29 agosto offrirà spettacoli, corsi di ballo e di ginnastica, gite, ristoranti e bar aperti fino alla sera tardi. Un programma di animazione dedicato a tutte le fasce di età. «Tantissime iniziative, per tutti i gusti e le età - ribadisce Terzi -.

La città deve funzionare anche quando i più vanno in vacanza. Anzi, senza il traffico che di solito la congestiona, Milano può regalare momenti incantevoli a chi si concede di sedersi all’aperto in uno dei suoi parchi, o nei locali che non chiudono».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica