Una storia di incidenti e polemiche quella della linea Roma-Pantano. Limitandoci ai primi sei mesi del 2005 se ne possono contare almeno tre. Il 27 gennaio allaltezza di Porta Maggiore lo scontro tra un treno e un tram della linea 14 ha provocato 5 feriti.
Più grave lincidente dell8 giugno nel sottovia Prenestino quando la collisione tra due trenini che viaggiavano in direzioni opposte mandò in ospedale nove persone. Solo «codici verdi» fortunatamente. Nessun ferito in maniera grave, cioè, ma tanto spavento per i passeggeri. Senza conseguenze per i viaggiatori, invece, lincidente dell11 maggio quando, sempre a Porta Maggiore, un treno della Roma-Pantano ha investito un pullman turistico.
Bisogna risalire al gennaio 2004 invece, per trovare il morto. Una donna di 57 anni fu travolta da un convoglio allaltezza della fermata di Torre Gaia.
Di diversa natura, invece, lo stop alla linea del 4 luglio. In quel caso un camion ha tranciato un filo aereo della linea allaltezza di via Palmiro Toglitti interrompendo il regolare servizio per cinque ore. Le cause degli incidenti sono le più varie.
Ritenuti inguidabili e inaffidabili secondo i manovratori, hanno anche grossi problemi in caso di frenate demergenza.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.