Diamo un po di numeri visto che fa caldo. Ventisette i minuti dattesa per un tram al Giambellino; 35 i gradi allombra che in piazza Tirana si trova davvero a fatica; unottantina le persone in disperata attesa e sessanta i minuti complessivi per raggiungere il centro non a mezzanotte ma alle tre del pomeriggio. Cronaca di un primo agosto lasciando a casa lauto così come consigliano sindaco, assessori e Comune quando polveri, ozono e pm10 sono sopra i limiti. Cioè adesso. Cronaca di una periferia che avendo (per forza) tempo di osservare sembra ancora più assolata e abbandonata. Uno cerca il bar del Cerutti, il «drago» cantato da Gaber, e si ritrova senza tanti romanticismi tra macellerie islamiche, take away che parlano cinese e una fila di kebab che però hanno anche imparato a fare la pizza. Nulla da dire, per carità. È la città che cambia e che però si degrada. Unocchiata al palazzo popolare che una volta accoglieva i dipendenti dellacquedotto e la sintesi è fatta. Perfetta, senza bisogno di indugiare oltre sulla pensilina del tram imbrattata, sulle erbacce tra le rotaie che nascondono un paio di siringhe o su unimpalcatura arrugginita che perde i pezzi. Certo poi, dopo 27 minuti, arriva il 14 si comincia a risalire verso il centro e la situazione migliora: succede così anche a Londra, Madrid, Lisbona, Parigi perché le periferie sono quasi sempre tutte brutte. Ma un suggerimento non costa nulla. Qualche mese fa a Napoli, in piena emergenza rifiuti, il premier portò tutti i suoi ministri per il primo consiglio della legislatura tra la «monnezza» del capoluogo campano. Lo faccia anche la Moratti: porti i suoi assessori nelle periferie della città.
Chieda una sala consiliare ai consigli di zona e ci organizzi la giunta. E se poi vuol fare le cose in grande magari ci vada in tram. A volte bastano 27 minuti per capire che oltre la circonvallazione cè unaltra città.Quei 27 minuti che spaccano la città in due
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.