A volte i grandi progetti fanno acqua. Larchitetto artista, anche detto archistar, visionario superimpegnato, non ha tempo di verificare se i suoi sogni siano realizzabili. John Silber in Architetture dellassurdo (edito in Italia da Lindau) ha raccolto un divertente campionario di capolavori traballanti, suscitando negli Stati Uniti una vasta eco e una polemica furibonda. Silber, ex rettore dellUniversità di Boston, non è architetto di formazione, ma per meriti acquisiti, nel 2002 è stato infatti nominato membro onorario dellAmerican Institute of Architects. A suo giudizio, larchitettura ha tradito il suo mandato, cioè essere al servizio della comunità, per inseguire una infatuazione non corrisposta per le Muse.
Nel mirino ci sono i mostri sacri chiamati dalle metropoli di mezzo mondo per darsi una patina di internazionalità e per creare levento. Bersagliatissimo Frank Gehry. Lo Stata Center del MIT (proprio a Boston) è stato concepito come uno spazio aperto in cui ricercatori e studenti avrebbero dovuto lavorare insieme. Peccato che nel Centro si conducano ricerche molto riservate, a rischio spionaggio industriale. Il complesso è costato 300 milioni di dollari (preventivo: 165 milioni) ma è arredato con pannelli di compensato e gigantografie appese ai muri (al posto degli schermi al plasma previsti allinizio). Non è neanche il difetto peggiore. La cosa grave è che dalle crepe piovono massicce infiltrazioni dacqua. Dopo la comprensibile rabbia, il Centro è passato direttamente alle carte bollate. Incidente per Gehry anche a Los Angeles. La Walt Disney Concert Hall è ricoperta di eleganti e luccicanti pannelli in acciaio inossidabile. Riflettono il cielo. E soprattutto il sole, nei salotti delle case adiacenti, trasformate in serre. I pannelli sono stati coperti.
Ce nè anche per Daniel Libeskind. Il progetto Freedom Tower destinato al nuovo World Trade Center di New York aveva un piccolo difetto: a detta di Silber non sarebbe mai stato in piedi. Ecco perché, tra le proteste del creatore, è stato completamente rifatto con lintervento di altri. Santiago Calatrava, in Italia, va per la maggiore (chiedere a chi vive a Venezia, dove ha installato un costosissimo e scivolosissimo ponte). Nella sua città, Valencia, è un po meno popolare. Il Palau de les Arts, il teatro dellopera (costo: 332 milioni di euro), ha avuto subito qualche difficoltà. Fino a che, al primo acquazzone torrenziale, si è totalmente allagato.
Il filosofo Roger Scruton, che da sempre riflette sullo statuto della cultura nella nostra società, spiega la situazione in questo modo: «Poche facoltà di architettura insegnano agli studenti il disegno di scorci, di facciate, o della figura umana, o la composizione con lutilizzo degli ordini classici, o a disegnare fenomeni profondi e significativi come limpatto della luce su un capitello corinzio attività in cui si allena locchio e la mano, e che insegna agli architetti losservazione delle cose, molto più interessante dellosservazione del proprio ego».
Quei capolavori che fanno acqua da tutte le parti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.