Le recenti vicende relative alla presenza dell'isopropiltioxantone (Itx) nelle scritte sui contenitori di latte per bambini, con i conseguenti allarmismi, più o meno giustificati, da parte della stampa e delle radiotelevisioni, mi hanno fatto ricordare un curioso modulo che fotografai durante una delle mie ricerche d'archivio, e che ancora conservano tanti archivi parrocchiali.
È stampato dall'Ospedale di Pammatone, porta numerosi spazi bianchi da completarsi a cura del Parroco e risale agli anni Trenta dell'Ottocento.
Con esso il Parroco poteva trasmettere una richiesta all'Ente ospedaliero affinché fosse affidato ad una balia del paese, un bambino da allattare, assicurando la sana costituzione, gli ottimi costumi e la «bastante fortuna» della suddetta balia che aveva partorito da un certo numero di mesi.
Si precisa anche l'età della balia, la statura, il crine (colore dei capelli).
Con tali sistemi non si correva certo alcun rischio «Itx».
Quel ragazzo guarito anche col sentimento
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.