Quella Seta che legò i due Imperi più grandi

Due Imperi a confronto, quello romano e quello cinese. Dopo il successo di Palazzo Reale, la grande mostra che celebra antica Roma e antica Cina il prossimo autunno emigrerà nella capitale, per la precisione alla Curia del Foro Romano e al Colosseo. L’esposizione, ancora in corso a Milano e largamente apprezzata dal pubblico, è il risultato della cooperazione pluriennale tra il nostro Ministero per i Beni Culturali e il ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese. A confronto, le testimonianze dei traguardi raggiunti nei vari settori dell’arte, della scienza e della tecnica. Oltre agli ormai famosi guerrieri di terracotta, Palazzo Reale mette in mostra straordinarie statuette di ceramica che raccontano i costumi, la moda, le arti cavalleresche e militari della cultura cinese, affiancati a maestosi gruppi statuari in marmo, affreschi, mosaici, utensili in argento, altari funebri appartenenti alla tradizione artistica dell’impero romano. «In questa mostra e pienamente sviluppato il concetto filosofico di «unità nella diversità», spiega Shan Jixiang, direttore generale dello State Administration of Cultural Heritage della Repubblica Popolare Cinese. «Nel III secolo a.C., Roma iniziò ad ampliare il proprio territorio; tale espansione portò alla nascita di un impero che avrebbe dominato il Mediterraneo per oltre quattro secoli. Oltre a rappresentare il momento di massimo rigoglio del mondo classico occidentale, la civiltà romana ha influenzato profondamente l’evoluzione dell’intero Occidente». Quasi nello stesso periodo storico, nell’antica Cina il Primo Imperatore unifico i cosiddetti regni combattenti e fondo un impero unitario a controllo centralizzato. «La successiva dinastia Han - sottolinea Shan Jixiang - consolidò il sistema politico della dinastia Qin e divenne un potente impero, economicamente prospero. In quell’epoca la civilta cinese conobbe un notevole sviluppo, contribuendo in modo sostanziale all’evoluzione della civiltà orientale. Fu la Via della Seta, aperta nel II secolo a.C., a collegare i due grandi imperi, le cui civiltà poterono cosi cominciare a interrelarsi, esercitando un’influenza di vasta portata sul progresso della civiltà umana nella sua totalità.

Oggi alcuni dei tesori che queste due grandi civilta ci hanno lasciato vengono esposti fianco a fianco, per dare ai visitatori l’opportunita di assistere a un dialogo storico e di conoscere la formazione e l’evoluzione di due culture completamente diverse».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica