Grazie ai dipinti e alle testimonianze storiche di grande pregio, la Provincia di Milano ha voluto con la mostra «Rose d'Italia - il risorgimento invisibile lombardo», dare il suo contributo al filo rosso delle iniziative sul 150mo anniversario dellUnità dItalia che hanno visto impegnati in varie sedi il Ministero per i Beni Culturali e le amministrazioni locali. Tra cui, lo ricordiamo, proprio oggi inaugura a Palazzo Isimbardi una mostra sulla bandiera italiana intitolata «Tre colori per una Patria». Con lesposizione curata da Ornella Buongiorni allo Spazio Oberdan di via Vittorio Veneto 2 (aperta fino a fine mese con ingresso libero), si è invece voluto ricordare il ruolo delle donne nel Risorgimento in un percorso che rende visibili i momenti più significativi, della loro, vita, delle battaglie e degli ambienti in cui vivevano: speranze, passioni e idee di grande figure patriottiche italiane. E sempre oggi al Museo del Risorgimento, in via Borgonuovo 24, l'assessore alla Cultura, Expo, Moda, Design Stefano Boeri presenta «Unite per unire. La donna in Italia 1848-1914», in programma fino al gennaio 2012. «Grande e prestigioso fu l'impegno delle donne nel processo unitario» ha sottolineato Novo Umberto Maerna, vice presidente della Provincia e Assessore alla Cultura, «basta citare i nomi di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Teresa Casati Confalonieri, Bianca Milesi, Giuditta Sidoli, Luisa Sassi Battistoni, Luisa Solera Mantegazza, Clara Maffei (la contessa nota per il suo salotto intellettuale e politico), Adelaido Bono Cairoli, che hanno tenuto accesi i riflettori su un'epoca».
Donne generose pur nella diversità dei ruoli sociali e storie come quella della «bella Gigogin», il canto che accompagnava chi andava a combattere. LOberdan ha ospitato opere come «Mancante a scuola» di Angelo Trizzini, «Episodio di Visconti» di Napoleone Mellini, «Dallo scoglio di Quarto» di Luigi Conconi, «Per Milite ignoto» di Lazzaro Pasini e un arazzo dal titolo «Carlo Alberto Re di Sardegna firma lo statuto», (era il 4 marzo 1848) della seconda metà del 1800, che testimoniano l'impegno delle donne in politica.
Quelle celebrazioni per le eroine del Risorgimento
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.