«Questi mesi senza soldi in balia del caro-greggio»

Parla l’uomo dei risparmi: Francesco Festa, responsabile acquisti

«Questi mesi senza soldi in balia del caro-greggio»

Paolo Stefanato

da Milano

Dottor Festa: e il petrolio? In questo momento cruciale per Alitalia molti hanno criticato che non fossero state attivate protezioni sul prezzo. Altre compagnie, grazie a varie forme di difesa, sono riuscite a sostenere i rincari, mentre oggi si vara una costosa revisione del piano industriale provocata proprio dall’effetto-carburante. La domanda è rivolta a Francesco Festa, responsabile degli acquisti e della gestione forniture dell’Alitalia. Un manager con vasta esperienza internazionale (da Itt ad Alcatel, da Alsthom a Pirelli; oggi è anche presidente di Adaci, l’associazione che riunisce i manager degli approvvigionamenti) chiamato da Giancarlo Cimoli all’inizio 2005 a riorganizzare tutto il sistema degli acquisti, carburante compreso. Festa è ingegnere elettronico e matematico, e il suo approccio con la realtà è sorprendentemente assiomatico: «Un’azienda è un modello matematico, come lo è una parrocchia o un gruppo di amici. Introdotti gli input giusti, non possono che derivare le conseguenze attese».
Quanto denaro passa attraverso la sua struttura?
«2.750 milioni all’anno. Tutti gli acquisti e gli investimenti tranne le utenze, le assicurazioni e le locazioni finanziarie degli aerei; 8mila fornitori in tutto».
Il petrolio quanto rappresenta di tutto questo?
«È la voce principale, 900 milioni nel 2005».
Perché non è stato protetto?
«Perché non c’erano abbastanza soldi in cassa e non avevamo sufficiente fiducia dalle banche».
Si spieghi meglio
«I contratti che permettono di proteggersi da oscillazioni del prezzo possono essere diversi, ma tutti hanno un costo».
Quanto?
«Dieci-20, ma anche 50-100 milioni di euro, secondo i volumi che si vogliono proteggere e il tipo di protezione che si vuole ottenere».
E voi non li avevate
«Noi avevamo i 400 milioni del prestito ponte che dovevano servire per la sopravvivenza».
Ma tutelarsi su una voce così non è essenziale?
«Nessuno si aspettava che il barile passasse da 28 a 70 dollari. Noi avevamo fatto i calcoli del piano - così come la maggior parte delle aziende industriali - stimandolo a 41 dollari nel 2005 e a 50-55 nel 2006. Sa che cosa avremmo dovuto fare?»
Che cosa?
«Avremmo dovuto rinunciare a una percentuale dei voli».
Era già stato fatto nel 2002
«Appunto. Noi invece siamo riusciti a fare una cosa straordinaria».
Quale?
«Portare avanti un modello di sviluppo in una fase di crisi. La nostra fisionomia, che non è quella di una low cost, ci impegnava a evitare iniziative di autoriduzione. I risultati ci danno ragione».
Ma i numeri sono ancora rossi
«Depurato dell’effetto brent, il risultato sarebbe positivo, tutti i parametri sono in crescita».
E quando neutralizzerete questa iattura?
«Non un minuto prima e non un minuto dopo dell’aumento di capitale».
Lei è l’uomo dei risparmi, tutta la spesa passa attraverso di lei.

Dove ha ottenuto i risultati migliori?
«I costi aeroportuali sono calati del 22%, 30 milioni in 10 mesi. Su manutenzione e ingegneria abbiamo limato 35 milioni su 310, senza rinunciare ai livelli di qualità. Da gennaio abbiamo risparmiato 160 milioni».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica