Il mercato del credito al consumo scoppia di salute e tutti i segmenti del comparto, stando allOsservatorio di Assofin, lassociazione che riunisce gli operatori del settore, vantano indici in crescita. «Il 2006 - osserva il direttore operativo Giuseppe Piano Mortari - ha confermato il trend degli anni precedenti, con un incremento di valore del finanziato pari all11,9%».
Nei dodici mesi i flussi cumulati hanno superato i 52,8 miliardi, per un totale di quasi 83,5 milioni di operazioni. «Pure in aumento in termini assoluti, diminuisce il peso del credito finalizzato (più 3,7% per auto e moto e più 3,4% per elettrodomestici, arredamento e altri beni), mentre cresce in modo significativo lincidenza dei prestiti diretti (più 25,7%). Ciò conferma un consumatore più attento, che sa come scegliere e non saccontenta dellofferta di finanziamento del punto vendita, ma sempre più contatta la propria banca o la finanziaria di riferimento». Operatori i quali negli ultimi anni hanno acquistato molta nuova clientela a cui proporre prestiti a tassi più vantaggiosi, proprio perché sgravati dai costi di distribuzione. A presentare la dinamica più sostenuta è la cessione del quinto dello stipendio, con un più 30,5%. «La normativa - spiega Piano Mortari - ha dapprima favorito lallargamento del mercato ai dipendenti privati e poi anche ai pensionati, che vi hanno fatto ricorso in misura considerevole». Quanto alle carte di credito revolving, dopo anni di crescita lincremento appare in linea con il mercato complessivo: «Segno di un comparto maturo, che peraltro consiglia alle aziende azioni meno aggressive rispetto al passato.
Questo mercato si mantiene in grande salute
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.