«Ma questo non è calcio»

Non c’era il «silenzio assordante», icona fin troppo abusata in questi giorni per fotografare i match a porte chiuse che si sono disputati ieri, ma certamente l’atmosfera che si è respirata allo stadio Atleti Azzurri d’Italia non è stata degna di un palcoscenico di serie A. Spalti deserti, raccattapalle e fotografi, un paio di addetti al campo e i rappresentanti delle forze dell’ordine, in sottofondo le «chiamate» di palla dei giocatori, quasi come si stesse giocando un campo di periferia. Atalanta-Lazio si rispecchia nello zero a zero finale, risultato che intristisce la classifica visti i concomitanti successi dell’Empoli, ora appollaiato al quarto posto, quota 32, e soprattutto del Milan, una lunghezza appena sotto i biancocelesti. Ci si consola con poco: la Lazio divide la posta in palio in casa di una diretta concorrente alla corsa per l’Europa che conta, mantenendo in questa maniera la media inglese e la stessa classifica di 12 mesi fa e sorride perché, a ben osservare, il calendario le mette in fila per le prossime due gare formazioni che non sono certo macchine da guerra, il Torino (da affrontare alle pendici di Monte Mario) e il Cagliari formato Sant’Elia. Antagonisti più che abbordabili se solo non verranno affrontati con la poca spregiudicatezza di ieri, laddove ha prevalso l’aspetto tattico sopra ogni cosa: gioco ristagnante a centrocampo e sporadiche occasioni da rete, appena un paio per Tommaso Rocchi, poi il nulla. E sicuramente s’è visto maggiore entusiasmo fra i 400 fan nerazzurri che si sono dati appuntamento davanti all’ingresso della curva nord e che hanno dato vita ad alcune partitelle.
È stata una partita strana, noiosa e brutta. Parola di Delio Rossi, che ha cercato di giustificare i 90 minuti di noia: «C’è mancato il guizzo giusto per andare in gol», ha sentenziato il tecnico di Rimini, che poi ha rimarcato la necessità della presenza del pubblico sugli spalti: «Questo non è calcio. È qualcosa di soft, non è neanche un allenamento... e anche questo incide sui giocatori, che non sono abituati a giocare senza il pubblico sugli spalti». Insomma, una giustificazione c’è, a questo scialbo risultato di parità. Però va aggiunto che biancocelesti e orobici non è che abbiano fatto qualcosa per ergersi a protagonisti. Comunque, guardando la prestazione sul campo, il signor Rossi ha affermato di aver visto una Lazio «padrona del campo. Loro non sono mai stati pericolosi, ma ci è mancato lo spunto necessario per rompere l’equilibrio. L’Atalanta ha giocato in contropiede, e noi non abbiamo concesso tanto, pur senza costruire molto». Non sprizza felicità da tutti i pori il presidente Lotito, ma poco ci manca: «Noi abbiamo una squadra che può stare alla pari con tutti. Non sempre però il campo è un giudice valido rispetto alla quantità e al volume di gioco che uno esprime». Insomma, per quelli di Formello, stavolta il bicchiere a metà viene visto mezzo pieno. Basta continuare ad ascoltare il patron capitolino per rendersene conto: «Il nostro organico è competitivo, noi abbiamo puntato su una squadra giovane, con un’età medio-bassa.

Non a caso ho scelto Delio Rossi perché è un tecnico abituato a fare crescere i giovani. Mi auguro che la squadra combatta con lo stesso furore agonistico mostrato nelle ultime gare, magari con un pizzico di cinismo in più».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica