da Milano
Come sempre, a fine stagione Rai e Mediaset fanno il bilancio dello loro stagioni di garanzia (quelli in cui si basano gli investimenti pubblicitari). La Tv di Stato fa iniziare la sua stagione di Primavera 2007 il 25 febbraio, Mediaset il 14 gennaio. Questi dati si differenziano da quelli riportati nelle tabelle sopra perché noi abbiamo preso in considerazione tutta lannata 2006-2007. Di seguito riportiamo, i comunicati delle due aziende che, in sostanza dicono che la Tv di Stato è leader nella totalità del pubblico, mentre quella privata tra il pubblico considerato più pregiato dal punto di vista commerciale, e cioè quello tra i 15 e i 64 anni.
«Nel primetime Raiuno - recita il comunicato di viale Mazzini - ha totalizzato il 24.8% di share (23.83% nello stesso periodo del 2006); Raidue 9.35% (perdendo rispetto allanno scorso che aveva il 10.08%); Raitre 10.48% (11.01%); Rai Digitale 0.21%, con un totale di 44.84% (44.92%)». Spiega la Rai che «sempre nel prime-time le reti Mediaset hanno ottenuto: Canale 5 21.84% (22.83% nello stesso periodo del 2006); Italia 1 10.55% (10.69%); Retequattro 7.97% (7.89%) con un totale di 40.37% (41.40%)». «Anche nellintera giornata, Raiuno si conferma la rete più vista con 22.93% contro il 21.24% di Canale5. Sempre nellintera giornata Raidue ha raggiunto lo share del 10.14%, Raitre del 9.18% e Rai Digitale dello 0.28%. Il totale Rai nellintera giornata è di 42.53%».
Nel comunicato del Biscione si dice che «tutti i risultati d'ascolto segnalano una stagione Mediaset con un'indiscussa leadership tra il pubblico compreso tra 15 e 64 anni, che rappresenta il 70% della popolazione italiana e su cui converge l'80% degli investimenti pubblicitari. Tra questo pubblico pregiato, Mediaset chiude la stagione di garanzia al primo posto in tutte le fasce orarie principali: 43.6% in prima serata e 43.7% nelle 24 ore. Canale 5 è nettamente prima rete in prima serata con il 24% e nelle 24 ore con il 23.5%. Italia Uno è sempre terza con il 12.7% sia nelle 24 ore che in prime time. Italia Uno diventa addirittura prima rete italiana nel totale giornata tra i più giovani 4-24 anni: 23.4%. Importante anche il risultato di Retequattro: è terza rete italiana oltre i 65 anni nelle 24 ore: 12.5%, un risultato che conferma l'attenzione editoriale di Mediaset a tutto il pubblico televisivo. Nelle singole fasce d'età picco record del 49.
Rai: vinciamo. Mediaset: leader tra i 15 e i 64 anni
Le due aziende fanno i bilanci. La Tv di Stato: Raiuno in testa. Il Biscione: «Primi nel pubblico più importante»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.