Rcs, contropiede di Ricucci: venduto il 2%

Magiste avrebbe le azioni in carico a 4,1 euro. Il patto di sindacato sospetta una «manovra»

Marcello Zacché

da Milano

Colpo di teatro di Stefano Ricucci, che ha ieri annunciato di aver ceduto sul mercato il 2,1% di Rcs, incassando una plusvalenza di 27,7 milioni. Un colpo di scena perché, fino a ieri, Ricucci era lo scalatore solitario e indefesso del gruppo editoriale che controlla il Corriere della Sera. Era arrivato fino al 20% passo dopo passo, con una scalata iniziata addirittura 2 anni e mezzo fa. Incurante del fatto che il controllo di Rcs sia blindato da un patto di sindacato di 15 azionisti che, insieme, arrivano al 58% del capitale.
Ieri invece Ricucci è sceso. Ma secondo fonti a lui molto vicine, non cambia nulla: «Non è l’inizio dell’uscita, ma tattica finanziaria». Che, a grandi linee, consiste nel dimostrare che le azioni Rcs interessano anche qualcun altro. Probabilmente agli stessi azionisti del patto - come suggerisce lo stesso Ricucci - che in questi giorni, mentre lui vendeva, avrebbero comprato.
Una tesi che l’immobiliarista romano dimostra fornendo i suoi numeri sull’operazione: la cessione del 2,1% sarebbe avvenuta in questa settimana e corrisponde a 15,5 milioni di titoli Rcs, volumi passati effettivamente di mano nelle ultime 4 sedute. Giornate nelle quali il titolo tendeva a crescere di valore (è passato da 5,81 euro di lunedì ai 5,99 di ieri). Quindi vuol dire che nonostante la pressione in vendita, i compratori erano così tanti che il titolo non ha ceduto.
Non solo: Ricucci fornisce anche altri numeri al mercato. I 15,5 milioni di titoli venduti, rapportati alla pluvalenza dichiarata di 27,7 milioni, equivalgono a un profitto di 1,79 euro per azione. Il che, dal momento che i prezzi di questi giorni sono stati mediamente pari a 5,9 euro per azione, corrisponde a un prezzo medio di carico della sua partecipazione in Magiste di 4,1 euro per azione. Per cui se qualcuno fosse mai interessato a rilevare la sua quota, da ieri può fare meglio i conti.
Ben diverso il clima che si respira in Via Rizzoli, dove proprio ieri i consiglieri della società sono sfilati per partecipare al consiglio d’amministrazione. La mossa di Ricucci, negli ambienti del patto di sindacato, è vista più come una manovra per infuenzare l’andamento del prezzo al ribasso, con il sospetto che la vendita sia stata effettuata in abbinata a opzioni o derivati che ne permettano un prossimo riacquisto. In altri termini, una vendita con l’elastico. Che però avrebbe l’effetto di deprimere i prezzi del mercato, spaventato da possibili ulteriori cessioni.
Un’ipotesi che ha incontrato nella Borsa serale di ieri (visto che la notizia della cessione del 2,1% è arrivata con il mercato ordinario che era già chiuso) un primo chiaro riscontro, con il titolo in flessione del 3,8% a 5,74 euro, dopo essere stato addirittura sospeso al ribasso. Lo scopo della manovra sarebbe ovviamente quello di proseguire la scalata a prezzi più bassi, ricominciando a comprare nei prossimi giorni.


In altre parole, la guerra di posizione continua. E si vedrà nei prossimi giorni se ques’ultima mossa di Ricucci produrrà qualche novità, qualche contatto con il patto che però, per il momento, non dà alcun segnale di debolezza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica