Ora che le ecografie esibite ai congressi dei Ds e Margherita hanno autenticato che il Partito democratico verrà alla luce, la sfida decisiva si trasferisce interamente sul tavolo della riforma elettorale. Perché se le recenti affermazioni di Massimo DAlema conservano un senso a futura memoria («il Paese non ha bisogno di certa sinistra»), e se la nascita del nuovo soggetto politico deve essere ispirata, per la sua stessa credibilità, con lo sguardo in avanti anziché alle proprie spalle, ciò presuppone la fine dellattuale bipolarismo.
Infatti non avrebbe alcun senso che i partiti riformisti del centrosinistra propongano ununificazione che innanzitutto vanta come premessa una sfida storico-culturale, per poi ritrovarsi nuovamente a gestire la cosa pubblica in un governo con i varti Diliberto, i Giordano, i Pecoraro Scanio. Se così fosse non sarebbe cambiato nulla. È dunque la fine del bipolarismo la chiave per le future aspirazioni del Partito democratico se non vuole correre il rischio di restare nelle secche di una terra di nessuno.La recente fusione rischia le secche
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.