«Tradizione religiosa e Cristianesimo dei Nuovi Castelli Romani»: se nè parlato in un convegno a Lanuvio al quale ha partecipato anche il vescovo di Albano, monsignor Semeraro. Nella diocesi che era stata anche di Papa Ratzinger si è discusso di come affrontare i temi della Chiesa. «Limpegno nella cura dei malati ha caratterizzato lazione della Chiesa sin dalle origini. I due obbiettivi che essa persegue in questo ambito sono la guarigione fisica e quella psiologica e spirituale», così ha esordito il prelato parlando in diretta sullemittente «Radio Vaticana». Un incontro voluto dallAssociazione dei Nuovi Castelli Romani e che ha visto la partecipazione del presidente dellAssociazione Lauretana dei Marchigiani (Alma), monsignor Igino Ragni, e di una delegazione di «Rinnovamento Carismatico Gesù Risorto». Unimportante occasione di riflessione religiosa per la provincia sud di Roma spesso alla ribalta delle cronache come il triangolo «nero» (Albano - Lanuvio - Velletri) in cui agiscono pseudosette e devoti di Satana. Lantropologo Aldo Onorati ha introdotto la storia del Cristianesimo nella diocesi. Francesco Guadagnolo, «il pittore di Papa Paolo Giovanni II», ha portato la sua testimonianza artistica sul tema «Fede, arte e cultura: lArte al servizio dellumanità». Terzo dei relatori Luigi Galieti, medico e scrittore.
Commenti
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.