Re/Max Italia punta sui grandi clienti con la nuova controllata Re/Max Corporate. Con questa  realtà il gruppo punta a soddisfare le necessità immobiliari delle istituzioni e del mondo  imprenditoriale, interessati all'acquisto, alla vendita e alla locazione a livello nazionale e  internazionale. Una particolare attenzione è dedicata alle dismissioni di patrimoni immobiliari  residenziali e anche a uso commerciale, industriale e terziario.
 «L'obiettivo che ci siamo posti con la costituzione di Re/Max Corporate è offrire una risposta  mirata e coordinata alle esigenze espresse dal mercato, qualificando il network Re/Max, già  forte di una presenza capillare sul territorio, come punto di riferimento per il real estate  corporate in Italia», sottiolinea Riccardo Bernardi, amministratore delegato di Re/Max  corporate.
 La neonata società ha siglato anche i primi due accordi quadro con Condotte Immobiliare e con  Tamoil. L'intesa con Condotte Immobiliare riguarda la commercializzazione di tre iniziative  residenziali in Italia: Borgo Santa Croce, immobile storico completamente ristrutturato nel  cuore di Padova; Bosa Colores, un complesso che si caratterizza per l'impiego delle moderne  tecniche di bio-edilizia ubicato in un tratto della costa sarda nord-occidentale in provincia di  Oristano; La Barchessa, un intervento di riqualificazione circondato dal Parco dei Colli  Euganei, nei pressi di Este, in provincia di Padova.
Re/Max Italia fa capo a Re/Max International, uno dei network di franchising immobiliare più diffusi a livello mondiale con 7mila agenzie affiliate e oltre 100mila consulenti in 72 Paesi.