da Donington
Difficile dire tra i due chi sia messo peggio. Eppure, all'inizio del mondiale si sognava una sfida tutta italiana, con Loris Capirossi e Marco Melandri, splendidi antagonisti di Valentino Rossi. Ma la realtà, purtroppo, è totalmente differente. Così, mentre Stoner ha già vinto quattro gare ed è in testa al mondiale, Capirossi è salito una sola volta sul podio (in Turchia), ed è sempre arrivato alle spalle del compagno di squadra, tanto in prova quanto in gara. Non va meglio a Marco Melandri, convinto, suo malgrado, a rimanere alla Honda (aveva già un contratto con la Ducati) con la promessa di un trattamento da pilota ufficiale, ma invece costretto a remare con una RC212V, a suo dire, inguidabile. Anche per Marco una solo soddisfazione: il secondo posto a Le Mans sotto il diluvio, per la verità piuttosto casuale.
«Non riesco a guidare questa moto» ripete dall'inizio della stagione Capirossi, ieri 13esimo e staccato di 1"369. «I problemi sono sempre gli stessi dalla prima gara - gli fa eco Melandri, nono sullo schieramento -; la Honda mi ha fatto provare tanti telai differenti, ma il problema è nel motore. È impossibile fare di più».
Per entrambi, una situazione frustrante. Loris, che fino all'anno scorso era giustamente considerato la bandiera della Ducati, è stato completamente oscurato dalla freschezza di Stoner e con il contratto in scadenza, le possibilità di vederlo in sella alla Desmosedici l'anno prossimo sono poche.
«Resto in Ducati solo se mi amano»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.