da Milano
Se vuoi avere una «seconda vita», devi aver già compiuto i 18 anni nella prima. È questa la nuova regola per entrare in «Second life», il sito dove ognuno può costruirsi un alter ego a proprio piacimento, l'«avatar», e vivere una realtà a misura dei propri desideri. Solo che questo «paradiso» online, creato quattro anni fa dalla società americana Linden Lab, si è presto trasformato in un inferno: pedofilia, aggressioni, omicidi, e ogni genere di crimini. Proprio come nella vita reale. Così Philip Rosedale, fondatore e amministratore delegato della società di San Francisco, ha imposto un giro di vite: «Second life è solo per adulti - ha annunciato lunedì sera -. Adotteremo misure severe per contrastare i casi di pornografia infantile». Il sito, infatti, è già stato usato per lo scambio di materiale illegale. Si teme che si possano verificare casi di adescamento di minori. Proprio i giovanissimi, infatti, sono i più attivi abitanti del pianeta, quasi sette milioni di persone in tutto. A loro era già stata dedicata da qualche mese una piattaforma speciale, «Teen Second life».
La retromarcia di Second Life: «Vietata ai minori»
La società inventrice del gioco verificherà letà dellutente
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.