Il benessere delle famiglie del Lazio sembra unequazione, dove i parametri di qualità e quantità sono inversamente proporzionali e ostacolano il raggiungimento dellequilibrio. Se da una parte, infatti, i pochi cittadini «ricchi» continuano a vivere in una condizione di imperturbabilità economica, è altrettanto vero che le tasche della maggior parte della popolazione sono ogni giorno più vuote. Un divario sconfortante che oltre a confermare, accentuandola, la progressiva scomparsa della classe media, conferisce alla regione un triste primato a livello nazionale. Il Lazio si aggiudica infatti la maglia nera, con un indice di concentrazione della ricchezza pari a 0,339, ma diffusa esclusivamente tra le fasce benestanti, a cui si contrappone una grave contrazione della capacità di spesa delle classi cosidette «deboli». Questa la preoccupante fotografia che emerge dallindagine condotta dallEures - associazione che conduce ricerche economiche e sociali - in collaborazione con lUpi del Lazio, presentata ieri mattina a Palazzo Valentini.
Lanalisi evidenzia che, su un campione di 2.005 famiglie del Lazio, oltre la metà, precisamente il 56,8 per cento, afferma di essere stata colpita dalla crisi economico-finanziaria. In particolare il 47,6 per cento degli intervistati dichiara di aver subito, negli ultimi cinque anni, una riduzione del benessere e un decremento della qualità della vita. Le spese mediche, i prodotti alimentari, le bollette da pagare, ma anche lacquisto dei vestiti ritenuti necessari sono ostacoli insormontabili per il 15,4 per cento dei cittadini laziali, che a stento riescono ad arrivare a fine mese. Una condizione che si aggrava nelle famiglie a «rischio povertà», che dispongono cioè di un reddito molto inferiore a quello necessario a consentire un sufficiente livello di benessere: denunciano, difatti, una dinamica sempre più negativa con un impoverimento del 70,2 per cento.
Ricchezza Nel Lazio la classe media si sta «estinguendo»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.