Calcolo dopo calcolo, la scienza ora ci assicura che la ricchezza non dà la felicità per davvero. In base a complicate formule matematiche, gli studiosi hanno scoperto che, quando una nazione raggiunge una certa soglia di ricchezza, i suoi cittadini si sentono più tristi. E più lagio aumenta, più la situazione peggiora. È la teoria elaborata da due professori di economia, Curtis Eaton e Mukesh Eswaran e pubblicata dal britannico «Economic Journal». Quando un Paese raggiunge una ragionevole soglia di ricchezza, dicono, i suoi abitanti iniziano a rivolgere i consumi verso prodotti privi di valore «intrinseco» come vestiti di marca, auto di lusso o gioielli. «Questi prodotti - spiegano - non aggiungono nulla alla società: soddisfano solo chi li acquista, che può far così sfoggio di ricchezza. Gli altri, al contrario, vengono colpiti da una sensazione di povertà». «Questo fenomeno è conosciuto come la competizione di Veblen. Se la ricchezza media aumenta, le persone diventano più facoltose ma non per questo più felici».
Ma i due scienziati si sono spinti più in là.
La ricerca «Troppo benessere frena crescita sociale ed economica»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.