Ristodoc Ecco il portale interattivo per i gourmet romani

Si chiama Ristodoc.com ed è un portale dedicato interamente all’enogastronomia del Lazio e provincia. Non il primo sul web, ma il primo a candidarsi come punto di riferimento per ristoratori, giornalisti, addetti ai lavori e gourmet a caccia di novità e conferme. La principale novità del portale, presentato nei giorni scorsi a Palazzo Rospigliosi e ideato e gestito dall’agenzia MG Logos, prevede non solo articoli, recensioni, ricette e approfondimenti, ma anche la possibilità per tutti di essere parte attiva del progetto. «L’idea è semplice e complessa al tempo stesso - spiega Stefano Carboni, amministratore unico di Ristodoc - quella di creare uno strumento che vada la partecipazione fattiva di tutte le parti in causa. Con i ristoratori che diventano protagonisti sia con le interviste e loro dedicate, sia con la possibilità di intervenire in modo attivo. Con la critica che, per la prima volta, non si limita a raccontare ma si racconta. E poi il pubblico. Che grazie potrà non soltanto attingere a una sorta di guida-non guida ma partecipare in prima persona con recensioni, consigli, segnalazioni». Insomma, una vera e propria testata giornalistica «a forte coinvolgimento di trade - prodegue Carboni -. Il nostro sogno è costruire una community di professionisti e appassionati sul tema della ristorazione di alto livello».
Ristodoc ha una grafica accattivante - che peraltro l’utente può agevolmente personalizzare - ed è facile da «navigare». Si presenta con una «prima pagina» in cui sono in evidenza le aperture (attualmente tre interviste ai fratelli Cacciani, ad Anthony Genovese e ad Alessandro Scorsone), sezioni speciali come le ricette, la «cena perfetta», rubriche dedicate al vino e all’olio, un ricco notiziario con appuntamenti romani, qualche divagazione extraregionale, Una sezione sui prodotti con marchio dop, igp o stg a cura dell’Atlante Qualivita.

E poi c’è la parte principale, un po’ guida un po’ banca-dati di locali suddivisi per tipologia (ristoranti, enoteche e catering), con uno spazio per le segnalazioni. Insomma, uno strumento destinato pian piano ad arricchirsi ma che già così com’è appare imprescindibile.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica