«Recupero dell'attenzione e della cura della città passando anche attraverso il verde, che è uno dei punti di maggiore sofferenza». È quanto deciso dall'amministrazione comunale in vista del 48° Salone Nautico. Itinerari verdi da ponente a levante della città per accompagnare i visitatori, che arriveranno in auto, in aereo, in treno e anche a piedi. Si tratta di un piano di riqualificazione del verde urbano che prevede una serie di azioni di riordino e di cura di aree verdi collocate lungo le vie di accesso alla città e le vie di pregio.
«L'iniziativa conferma la volontà dell'amministrazione - ha spiegato il sindaco Marta Vincenzi - di un impegno volto a interventi integrati, comprese le forme di collaborazione con i soggetti privati, che rendano la città più vivibile e accogliente». Gli interventi più significativi interesseranno corso Marconi con il ripristino delle aiuole e dello spartitraffico, si prosegue in piazza Rossetti, in via dei Pescatori, in viale Brigate Partigiane, corso Aurelio Saffi nella zona della Questura, in via Diaz, in piazza della Vittoria e in piazza America, i giardini della stazione Brignole, il belvedere mura delle Cappuccine, spartitraffico dell'ospedale Galliera, le mura di Santa Chiara, piazza Acquaverde a Principe, i giardini Caduti nei Lager nazisti (stazione Marittima), via Cantore, l'uscita di Genova Bolzaneto di Genova Est e di Genova Nervi, la zona dell'attracco della nave bus al Molo Architetti, via Bobbio, via XII Ottobre e l'area dello stadio a Marassi. Tutti gli interventi saranno realizzati da Aster. Per l'occasione anche piazza De Ferrari tornerà verde; gli spruzzi di acqua saranno infatti sostituiti dal prato. La società Bcg s.r.l della Gilardi Costruzioni sponsorizzerà questo spazio per conto del Comune curandone la posa in opera e la manutenzione. I lavori inizieranno lunedì prossimo e si concluderanno per l'inizio del Salone Nautico. Ed è lo stesso sindaco a chiedere espressamente che venga definitivamente resa funzionante la fontana in piazza Principe, pronta già da tempo, ma senza acqua.
«È nostra intenzione - ha aggiunto Elisabetta Corda assessore a Sistema manutentivo - incominciare a lavorare con un approccio sistematico che dia un'idea chiara che il verde non è soltanto un problema da risolvere in modo discontinuo ed eccezionale, ma una componente essenziale della nostra città».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.