PHNOM PENH, 2 aprile 2067. Questanno tocca alla maggiore città della Cambogia il ruolo di Capitale mondiale dei Luoghi Vuoti. Si svolgerà infatti a Phnom Penh la prossima settimana il convegno internazionale di studi sulle aree della Terra deumanizzate nel 2060 a seguito del Decreto unico per lAmbiente.
«I Luoghi Vuoti - spiega Marek Cacciatori, docente di Antropologia comparata allUniversità di Civita di Bagnoregio - oggi coprono il 5 per cento circa della superficie del nostro pianeta. I sondaggi ambientali effettuati in queste zone già tre anni fa hanno evidenziato un notevole abbattimento delle sostanze inquinanti e il conseguente miglioramento della situazione per fauna e flora locali. In particolare, le immagini aeree prese dai satelliti di sorveglianza rivelano la presenza di specie viventi finora sconosciute o altrove estinte. Al prossimo convegno cambogiano, dove avrò lonore di guidare la delegazione del nostro Paese, si parlerà soprattutto di questo aspetto».
Anche lItalia ha due Luoghi Vuoti: la Valsugana e il Lago Trasimeno.
La rivincita della natura al convegno sui Luoghi Vuoti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.