Pedro Armocida
da Roma
Non ha quasi fatto in tempo a toccare il suolo italiano che sono venuti ad omaggiarlo Marco Bellocchio e Carlo Verdone. Così il trentunenne regista romeno Corneliu Porumboiu sè trovato ieri a Roma a presentare il suo primo film, A Est di Bucarest, e a ricevere in sequenza il premio Gobbo dOro da Bellocchio, nelle vesti del promotore del Bobbio Film Festival, e quello del pubblico da Verdone per il suo festival Terra di Siena. Porumboiu non sè scomposto più di tanto, anzi ci ha scherzato su: «Questo è evidentemente un anno doro. Dopo la Camera dOr di Cannes e il Cigno di Copenaghen». Così tra i viatici dei due eterogenei registi, con un Bellocchio «contento perché questo film è un piccolo capolavoro» e con un Verdone che scommette su «una cinematografia di grande interesse nel panorama internazionale», prende avvio lavventura italiana di A Est di Bucarest in uscita domani distribuito dallIstituto Luce.
Con tagliente ironia il regista e sceneggiatore rumeno descrive tutto un mondo, quello della Romania di oggi ma anche del Paese che si è trovato allimprovviso liberato dalla dittatura comunista di Ceausescu, esattamente alle ore 12 e 08 del 22 dicembre 1989. Così a sedici anni di distanza il proprietario duna sgangherata tv locale invita due ospiti a rispondere alla domanda se anche nel loro paesino ci sia stata la rivoluzione. Loro dicono di sì, che si è scesi in piazza poco prima delle fatidiche 12 e 08, ma le telefonate dei telespettatori li smentiscono.
Una spietata analisi che mette in scena le ipocrisie e le bassezze umane. «Allepoca - spiega il regista - avevo 13 anni e stavo giocando a ping pong, poi ho seguito ciò che accadeva in tv. Per il resto mi sono ispirato a un programma tv di sei anni fa in cui tre personaggi parlavano di ciò che successe quel giorno. Ogni individuo però dà la propria versione della storia basata su sfocati ricordi personali».
Una Romania tutta da ridere
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.