Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Il rottame sparisce con il voto
Tursi ha rimosso sabato il furgone di via Caffaro
Tursi ha rimosso sabato il furgone di via Caffaro
Francesca Camponero
Dopo sei mesi dalle prime lamentele per lo stazionamento del furgone-discarica sotto Ponte Caffaro, finalmente, sabato scorso, vigilia delle elezioni politiche, i residenti della zona hanno avuto la lieta sorpresa di non vederlo più. Lo stesso è accaduto per un altro camioncino che da qualche settimana faceva compagnia al primo, versando nelle stesse condizioni poco più avanti, e per il cumulo di vecchie poltrone che invece si trovava nella piazzetta. Insomma il Comune si è svegliato, finalmente.
Consultato in proposito, l'assessore Arcangelo Merella spiega che la prassi burocratica che regola provvedimenti del genere è molto lunga, tanto che si è verificato anche questo: gli era pervenuta richiesta di rimozione di una vecchia Fiat 500 che da 7 anni stazionava al Carmine, dove qualcuno aveva scelto un parcheggio pubblico come luogo di abbandono del suo veicolo rottamato, ma quando,dopo le numerose lamentele finalmente i vigili si sono recati sul luogo per rimuoverlo, non lo hanno più trovato.
Che ne sia stato non si sa, come resta un mistero chi sia stato a rimuovere l'autoveicolo, fatto sta che qualcuno autonomamente aveva fatto piazza pulita della carcassa dell'auto dal momento che l'ausilio comunale tardava a venire.
Merella appare stupito, forse perché 7 anni sembrano ancora pochi per la risoluzione di un provvedimento del genere.
Dopo sei mesi dalle prime lamentele per lo stazionamento del furgone-discarica sotto Ponte Caffaro, finalmente, sabato scorso, vigilia delle elezioni politiche, i residenti della zona hanno avuto la lieta sorpresa di non vederlo più. Lo stesso è accaduto per un altro camioncino che da qualche settimana faceva compagnia al primo, versando nelle stesse condizioni poco più avanti, e per il cumulo di vecchie poltrone che invece si trovava nella piazzetta. Insomma il Comune si è svegliato, finalmente.
Consultato in proposito, l'assessore Arcangelo Merella spiega che la prassi burocratica che regola provvedimenti del genere è molto lunga, tanto che si è verificato anche questo: gli era pervenuta richiesta di rimozione di una vecchia Fiat 500 che da 7 anni stazionava al Carmine, dove qualcuno aveva scelto un parcheggio pubblico come luogo di abbandono del suo veicolo rottamato, ma quando,dopo le numerose lamentele finalmente i vigili si sono recati sul luogo per rimuoverlo, non lo hanno più trovato.
Che ne sia stato non si sa, come resta un mistero chi sia stato a rimuovere l'autoveicolo, fatto sta che qualcuno autonomamente aveva fatto piazza pulita della carcassa dell'auto dal momento che l'ausilio comunale tardava a venire.
Merella appare stupito, forse perché 7 anni sembrano ancora pochi per la risoluzione di un provvedimento del genere.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: