Sabelli: "Per Alitalia obiettivo 2010 dimezzare le perdite" 

L’ad ha rilevato che a settembre la compagnia trasporterà un milione di passeggeri in più rispetto al 2009, mentre per fine anno si stima il trasporto di un milione e mezzo di passeggeri in più sul 2009, quando erano stati 21,8 milioni, e di arrivare oltre 23 milioni di passeggeri

Sabelli: "Per Alitalia obiettivo 2010 dimezzare le perdite" 

Roma - L’Alitalia ha l’obiettivo per il 2010 "2di dimezzare le perdite"rispetto ai 274 milioni di perdite operative del 2009 e resta "inchiodata al break even nel 2011 senza aumento di capitale, questo è il nostro salto triplo mortale". Lo ha detto l’amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, a margine di un convegno sul trasporto aereo della Fit Cisl.

Sabelli si è detto disponibile, l’anno prossimo alla scadenza del contratto di lavoro, "a un contratto unico valido per tutte le compagnie aeree". L’ad di Alitalia ha rilevato che a settembre la compagnia trasporterà un milione di passeggeri in più rispetto al 2009, mentre per fine anno si stima il trasporto di un milione e mezzo di passeggeri in più sul 2009, quando erano stati 21,8 milioni, e di arrivare oltre 23 milioni di passeggeri". Rispondendo alla domanda se i dati dell’estate abbiano migliorato o no le previsioni, Sabelli ha risposto con molta cautela: "Vediamo, con l’estate è finita la festa, ora c’è il quarto trimestre che è sempre difficile. Rimane il nostro obiettivo di dimezzare le perdite, poi ad ottobre vedremo".

Gianni Letta: un grande successo L’operazione di salvataggio dell’Alitalia "è stata compiuta con grande soddisfazione di tutti i soggetti che hanno operato e, nonostante la crisi e i timori, la compagnia ha ripreso il volo brillantemente rispetto anche ai concorrenti più blasonati", ha affermato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, intervenuto al convegno della Fit-Cisl sul trasporto aereo. "L’Alitalia ha ripreso un volo più sicuro e ci auguriamo - sono parole di Letta - che i risultati straordinariamente positivi degli ultimi due anni, non solo si consolidino ma si raddoppiano. La compagnia è in mani sicure, nelle mani di un management di sicuro valore e affidabile".

Con l’occasione il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, ricordando gli sforzi e i sacrifici di tutti gli attori coinvolti, ha rivolto un ringraziamento alla Cisl e a quella parte di sindacato che ha accompagnato lo sforzo di chi "doveva risolvere una situazione che sembrava irrisolvibile".

 

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica