Come si spostano i turisti a Milano? Da quali paesi provengono? Come cambia la densità della popolazione dal giorno alla notte? Come è composto e dove va il popolo del Salone del Mobile? Ce lo dice il cellulare. Grazie al telefoni infatti è possibile tracciare i flussi e gli spostamenti delle persone in città. Lo rivela lindagine, condotta dal Politecnico e da una compagnia telefonica, sullutilizzazione di dati di traffico nellambito di applicazioni territoriali. I dati analizzati indicano lintensità di uso del telefono collegato a un dettaglio spazio-temporale di 15 minuti per celle di 250x250 metri (Erlang) e il numero di sim attive e registrate ogni ora suddivise per nazionalità. Loriginale ricerca ha diversi risvolti: può servire al turismo e alle amministrazioni per valorizzare determinati luoghi, per esempio, ad aggiornare le fonti statistiche, a monitorare gli spostamenti di cittadini e turisti in periodi «normali» e in occasione di grandi eventi, fornendo quindi un utile osservatorio in vista di Expo, e a fare una stima delle presenze in caso di potenziali emergenze.
I primi risultati portano alcune conferme. La prima è che di notte Milano si svuota. Nei giorni feriali, in città ci sono circa mezzo milione di persone in più (+50%) rispetto alla notte. La seconda riguarda il flusso dallestero, dato che può essere particolarmente utile in vista dellExpo. Durante il fine settimana del gran premio di Monza, per esempio, si è registrato un incremento di oltre 7 volte rispetto al fine settimana successivo di utenze sim straniere, in particolare tedesche. Nella settimana del Salone del Mobile, invece, gli stranieri sono stati il 63% in più rispetto agli altri giorni di aprile. E le presenze sono state soprattutto francesi, inglesi, tedesche e americane. Rimanendo a Milano, si è anche evidenziata una forte presenza nel mese di aprile 2010 di statunitensi, concentrate in centro. Una presenza crescente nei giorni feriali e in diminuzione in quelli festivi, che lascia supporre unattività di business più che di turismo.
È stata studiata inoltre la variabilità delle popolazioni straniere in Lombardia in due settimane del mese di settembre 2009: nel periodo considerato i tedeschi hanno registrato la più alta concentrazione di accessi alla rete telefonica. Seguono Svizzera, Regno Unito e Francia che coprono complessivamente circa il 50% delel utenze.