San Carlo, via al nuovo reparto per riabilitare cuore e polmone

I pazienti si allenano su cyclettes e tapis roulant per tornare in forma nella fase post acuta della malattia

È stato inaugurato all'ospedale San Carlo Borromeo di Milano il nuovo reparto di Riabilitazione cardio-polmonare, che secondo i responsabili è «uno dei pochissimi Centri presenti a Milano in grado di erogare prestazioni specialistiche per questo tipo di cure».
Il reparto accoglie i pazienti nella fase post-acuta della loro malattia (ovvero, dopo il verificarsi di un sintomo «improvviso» della patologia e la successiva cura), assicurando loro la possibilità di concludere all'interno dello stesso ospedale il percorso terapeutico riabilitativo, anzichè essere trasferiti in altri centri specializzati per il decorso post-ricovero.
La riabilitazione cardio-polmonare del San Carlo è inserita nella divisione di Recupero e Riabilitazione Funzionale: ha a disposizione 17 posti letto ed è in grado di «favorire il recupero dei pazienti - spiegano i responsabili - la loro stabilità clinica, ridurre il rischio di successivi eventi acuti e l'insorgenza di disabilità conseguenti a cardiopatie e pneumopatie croniche, favorendo così anche il reinserimento sociale e lavorativo».
Tra le attrezzature che ha in dotazione spiccano quattro cyclette con monitoraggio dei parametri vitali, un tapis roulant con monitoraggio telemetrico e una macchina per i test da sforzo cardio-polmonare.

Questa strumentazione, concludono dal San Carlo, «consente da un lato l'esecuzione delle tecniche di riadattamento e riallenamento allo sforzo fisico, dall'altro la completa personalizzazione dell'intensità di allenamento per guidare il paziente al pieno recupero della propria autonomia».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica