Ferruccio Gattuso
«Francesco è stato l'unico santo a non compiere miracoli, e forse già questo è un miracolo: che cioè, con la sola forza della sua scelta e del suo comportamento, ha comunicato qualcosa a tutti, credenti e non credenti, religiosi e laici». Non c'è male come biglietto da visita per il santo più famoso della cristianità: a confezionare questa illuminante sintesi apologetica è Roberto Bartoletti, membro storico di Forza Venite Gente, musical di Piero Castellacci e Michele Paulicelli in cartellone al Teatro Nazionale da stasera al 3 gennaio.
A venticinque anni dall'esordio, questa commedia musicale incentrata sulla vita di San Francesco prosegue a passo spedito la propria marcia, come se non avesse ai piedi dei simbolici sandali da frate bensì dei solidi anfibi a prova di intemperie. E di intemperie - culturali, musicali e teatrali - questo Paese ne ha attraversate parecchie, ma Forza Venite Gente ha sempre visto il pubblico rispondere esattamente come chiede il suo titolo-appello.
Alla curva del quarto di secolo, e dopo che lo spettacolo è persino giunto al cospetto del Pontefice, si potrebbe sospettare una certa inerzia nell'incedere: quanto di più sbagliato, perché cast storico e fresche reclute si contagiano da sempre al momento di mettere in scena la storia del ricco e gaudente giovane (interpretato da Pietro Romano) di ricca schiatta folgorato dalla chiamata del Signore e pronto a diventare il San Francesco che tutti conoscono: anticonvenzionale, ribelle, disposto a vivere in povertà, a volgere il proprio sguardo verso i sofferenti e persino verso gli animali.
Nato dall'intuizione dell'ex membro dei Pandemonium Michele Paulicelli («Tutto nasce da un viaggio che feci ad Assisi. Rimasi affascinato dall'atmosfera del luogo e dalla figura del santo»), Forza Venite Gente ha toccato le 2.253 repliche, raccogliendo più di due milioni di spettatori, in Italia e all'estero (dalla Polonia al Messico).
«Il musical è sempre lo stesso - spiega Roberto Bartoletti, che in questi decenni è passato, nell'oliatissima macchina dello spettacolo, da ballerino a cantante a protagonista nel doppio ruolo del Lupo e del Diavolo -è il pubblico che cambia il proprio approccio. Il personaggio di Francesco riesce sempre a farsi simbolo. Oggi, il santo di Assisi chiama a sé persone di tutti i credi, religiosi e politici. Francesco possiede anche un valore laico, ad esempio, per me che non sono credente».
In ventuno quadri musicali, la storia si incentra soprattutto sugli anni giovanili e sul confronto col padre, Bernardone (Pino Delle Chiaie), che non comprende l'ardua scelta di vita del figlio. A sfidare e tentare il santo, un diavolo pronto ad offrire l'onore delle armi quando Francesco morirà; ad aiutare l'umile frate, le figure allegoriche dell'Angelo Biondo e della Povertà (interpretate da Rita Tomassetti Galdieri).
«È un musical - conclude Bartoletti - che piace ai bambini. Sono sempre stati loro la base del nostro successo, sono loro che chiedono ai genitori di portarli in teatro.
San Francesco al Nazionale: venticinque anni di musical
Nuova vitalità per «Forza Venite Gente», lo spettacolo che anche il Pontefice ha visto
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.