Sanremo - Una doppia conduzione maschile del tutto inedita, Pippo Baudo e Piero Chiambretti. Una doppia prima serata: questa sera con l’attrice e modella ungherese Andrea Osvart, domani con uno dei volti di maggior successo della fiction, Bianca Guaccero (guarda le immagini della presentazione). Grande musica, superospiti italiani e stranieri, una scenografia che cambia ogni sera, un Dopofestival imprevedibile e completamente rinnovato: è il 58° Festival della canzone italiana "disegnato" dal direttore artistico Pippo Baudo.
Al via il Festival Cinque serate in diretta su Raiuno dal teatro Ariston di Sanremo, e in Eurovisione, da oggi a sabato 1 marzo alle 21.10, con una pausa mercoledì 27 febbraio. Con Baudo e Chiambretti, Bianca Guaccero e Andrea Osvart: a loro il compito non solo di affiancare i conduttori, ma di essere protagoniste dello spettacolo, come vere e proprie show girl. Al centro del Festival, come sempre, la musica di qualità con un cast costruito per soddisfare i gusti di tutti i telespettatori: in gara 20 canzoni interpretate dai campioni e 14 canzoni interpretate dai giovani, dei quali metà si esibiranno nel corso della prima serata, metà nella seconda. Per i 20 campioni, inoltre, non è prevista alcuna eliminazione: ciascun artista, infatti, interpreterà il proprio brano tre volte nel corso delle cinque serate.
La giuria A determinare il vincitore saranno ancora - con «peso» diverso - giurie demoscopiche, televoto e giuria di qualità. Per la scelta dei cantanti in gara, Pippo Baudo si è avvalso della collaborazione di due distinte commissioni artistiche composte per la Sezione Giovani da Bruno Biriaco, Stefano Mainetti e Mariolina Simone; per la Sezione Campioni da Marino Bartoletti, Paolo Buonvino e Federica Gentile.
Il calendario Il Festival apre oggi con l’esibizione di 10 artisti della sezione campioni e 7 della sezione giovani. Le quattro canzoni più votate della sezione Giovani saranno ammesse alla quarta serata. Stesso meccanismo nella seconda serata, domani, con interpretazione degli altri 10 campioni votati dalla giuria demoscopica, e degli altri 7 artisti della sezione giovani tra i quali avranno accesso, alla quarta serata del venerdì, le 4 canzoni più votate dalla giuria demoscopica. Mercoledì 27 febbraio il Festival si ferma per un giorno, con uno spazio più ampio dedicato al dopofestival: sarà l’occasione per fare un primo bilancio delle canzoni, con ospiti e protagonisti del Festival. Giovedì, terza serata della kermesse, si alterneranno sul palco i 20 campioni che proporranno la propria canzone in versione "riadattata", affiancati da artisti italiani o stranieri; le performance saranno poi votate dal pubblico con il televoto, attivo da questa serata perchè i telespettatori avranno avuto modo di sentire le canzoni più volte nei giorni precedenti. La quarta serata, venerdì, sarà caratterizzata dalla presenza di cinque super-ospiti, nomi di grande prestigio del panorama musicale italiano: Giorgia, Jovanotti, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi e i Pooh che presenteranno - insieme a propri brani - un omaggio al Festival di Sanremo. Nella stessa serata, la finale della sezione giovani con le esibizioni degli 8 partecipanti e la proclamazione del vincitore, attraverso la somma dei voti della giuria demoscopica, del televoto e dei 5 componenti della giuria di qualità.
La finalissima Sabato, la serata finale: le 20 canzoni-artisti della sezione campioni saranno votate dalla giuria demoscopica, dal pubblico con il televoto e dai 10 componenti della giuria di qualità. In base alla somma dei voti complessivamente ottenuti nelle varie serate verrà stilata la graduatoria definitiva e la canzone più votata sarà proclamata vincitrice del 58° Festival della canzone italiana. Verranno premiate anche le canzoni classificatesi seconda e terza. Saranno assegnati premi agli artisti interpreti, ai compositori della musica e agli autori dei testi delle canzoni.
I super-ospiti Oltre ai 5 superospiti attesi per venerdì, nel corso delle serate del Festival si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Ariston Lenny Kravitz,
Duran Duran, Leona Lewis, la rivelazione franco-israeliana Yael Naim. Ci saranno inoltre momenti di grande spettacolo con Carlo Verdone, e i musical "High School Musical", e "Romeo e Giulietta" di Riccardo Cocciante.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.