Via Sarpi, le case perdono valore

Record negativo, nel primo semestre del 2008, per la crescita del valore degli immobili milanesi: i prezzi sono aumentati mediamente solo dello 0,3% (+1,2% in un anno, +103,5% dal 1998), segnando così l'aumento semestrale più basso registrato degli ultimi dieci anni

Record negativo, nel primo semestre del 2008, per la crescita del valore degli immobili milanesi: i prezzi sono aumentati mediamente solo dello 0,3% (+1,2% in un anno, +103,5% dal 1998), segnando così l'aumento semestrale più basso registrato degli ultimi dieci anni. In media, comprare casa a Milano costa 4.517 euro al metro quadrato e affittarla 204 euro al metro quadro all'anno, un dato che non presenta sostanziali variazioni rispetto al secondo semestre del 2007. «Dopo un lungo periodo in cui il mercato era sovrastimato - spiega Lionella Maggi, presidente di Fimaa-Milano - assistiamo a un riequilibrarsi dei valori degli immobili, sia negli acquisti che negli affitti». La zona dove i prezzi sono aumentati maggiormente nel semestre, e che si conferma in assoluto quella più costosa della città, è, come sempre, il centro storico: +0,7%, con un valore medio al metro quadrato di 8.217 euro e cifre «picco» nell'area Spiga-Montenapoleone, dove si può arrivare a spendere 11.650 euro al mq. Incremento dello 0,3% per la circonvallazione (4.390 euro al metro quadrato), mentre non registra variazioni la zona dei Bastioni, che si assesta sui 6.331 euro.
Decisamente più economiche le zone Salomone - Bonfadini (2.550 euro al mq), Forlanini - Mecenate (2.700 euro al mq) e Ronchetto - Lodovico il Moro (2.850 euro). Vittorio Emanuele - San Babila segna invece la diminuzione dei prezzi più forte rispetto alla seconda metà del 2007 (-1,6%) seguita da Gallaretese - Trenno (-1,5%). Sostanzialmente analogo al prevalente andamento delle zone centrali, quello del mercato immobiliare nella periferia milanese, dove la media di crescita è dello 0,2% (3.227 euro al metro quadrato). A segnare gli incrementi maggiori, le aree Fulvio Testi - Bicocca, con +2,2 (3.425 euro al mq) e Niguarda (+0,9% e un valore medio di 2.950 euro).
Interessante, lo sguardo sulla Milano «tematica»: crescono le zone dello Studio e delle Università, con un incremento dello 0,8% (4.661 euro al mq); quella dei divertimenti, con +0,5% e un valore medio di 6.515 euro; quella della Moda, che guadagna 0,4 punti percentuali (7.997 euro al metro).

Tendenza inversa, invece, per la Milano multietnica (Sarpi - Procaccini, Buenos Aires - Vitruvio, Bovisa - Dergano, Istria - Maciachini), che perde 0,2 punti percentuali e si assesta sui 3.569 euro al metro quadrato. Un mercato, comunque, quello legato alla presenza delle comunità straniere, che mantiene una certa dinamicità nel settore immobiliare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica