Sydney - Sono laboriose. E lo sappiamo. Producono un nettare prezioso e curativo. E sappiamo anche questo. Ma che fossero poliglotte, questo non se lo poteva immaginare nessuno. Invece fra le singolari capacità delle api
vi è anche quella di apprendere "lingue" straniere.
Dialoghi fra europee e asiatiche Studiosi di
base presso l’Australian National University in Canberra hanno
scoperto che le api asiatiche e quelle europee sono capaci di
imparare e di capire, le une dalle altre, il linguaggio segreto
delle "danze" che descrivono dove trovare il cibo. "Le api da miele misurano la distanza di volo fino ad una
fonte di cibo usando un ’odometro visivò che registra gli
oggetti che esse sorvolano, e al ritorno trasferiscono le
informazioni alle compagne con delle danze, agitando il
posteriore, che indicano la distanza e la direzione della fonte
di cibo", spiega il prof. Shaowu Zhang del Centro di scienze
visive dell’ateneo, che ha guidato lo studio pubblicato sulla
rivista PLoS ONE della Public Library of Science.
Meltin pot di api straniere Le differenti specie di api tuttavia usano movimenti
differenti per segnalare l’ubicazione del cibo, e gli studiosi
hanno voluto verificare se possono imparare a comunicare fra
loro. Con la collaborazione di colleghi cinesi hanno allevato
una colonia mista a Zhangzhou, nella provincia di Fujian,
composta di api asiatiche (Apis cerana cerana) ed europee (Apis
mellifera Ligustica), usando una videocamera per registrare ed
analizzare i loro comportamenti.
La colonia mista consisteva di un’ape regina asiatica e di
operaie sia asiatiche sia europee, e gli studiosi sono rimasti
sorpresi dell’armonia in cui riuscivano a coesistere.
Danze interlocutorie Hanno
osservato dapprima che le api delle due specie usavano danze
piuttosto distinte, anche quando si foraggiavano nelle stesse
aree.
Scienza, api prime della classe Imparano le lingue straniere
Uno studio australiano dimostra che fra le singolari capacità delle api c'è anche quella di apprendere velocemente le lingue delle api "straniere". Gli studiosi hanno analizzato i comportamenti degli insetti europei e asiatici
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.