Gianandrea Zagato
Cè la voglia di rimettere in ginocchio Milano. Volontà politica di paralizzare la città governata dal centrodestra. Desiderio di creare il caos con tram, bus e metrò fermi nei depositi.
Appuntamento in calendario per il 21 settembre, primo giorno dautunno, con replay già fissato per il 4 ottobre e, naturalmente, col contorno di prevaricazioni già vissute dai milanesi nelle cinque giornate delle proteste illegali del 2003. Passato che ritorna per gli ottomilacinquecento tranvieri pronti a tendere imboscate pur «di ottenere il dovuto» dopo «non aver avuto risposte concrete con gli altri scioperi». Valutazione targata Cgil che, quindi, si dichiara «indisponibile» a sedersi con Atm ai tavoli di trattativa locale, anche se eviterebbe così la paralisi. Scelta strategica che saccompagna alla difesa dei pasdaran dellillegalità: «Noi non saremo col fucile puntato a condannare i lavoratori» fa sapere Salvatore Lembo, responsabile regionale degli autoferrotranvieri della Fit Cisl. Come dire: il sindacato già avverte che i manetta disposti a scioperare «fuori dalle regole», magari pure senza rispettare leventuale precettazione prefettizia, «non saranno» condannati.
Niente male, davvero: i confederali gettano la maschera e non fanno più nemmeno finta di biasimare chi mette a rischio la convivenza civile. Variante rispetto a quelle cinque giornate del 2003 quando Cgil-Cisl-Uil evitarono di appoggiare la protesta: posizione che, allora, la Triplice pagò con migliaia di tessere stracciate e con lavanzata dei Cobas, versione slai e sin, fra il personale viaggiante dellazienda di foro Buonaparte. «Non vogliamo certo rivivere quei momenti, meglio non appoggiare ma neanche condannare i tranvieri che, a Milano, scioperano senza averne motivo» ammette un alto dirigente sindacale in cambio dellanonimato. Già, a Milano «scioperano senza averne motivo». La motivazione della fermata del 21 settembre, «per ottenere il riconoscimento dellindennità di malattia», allombra della Madonnina appare risibile: infatti, Atm continua a pagare questo diritto che, invece, le altre società di trasporto pubblico ritengono incompatibile con i loro bilanci in rosso.
Evidente che, il 21 settembre, i tranvieri iniziano la loro campagna elettorale contro Milano e lamministrazione guidata da Gabriele Albertini pronta a riaprire il dialogo: «Al sindacato proponiamo due soluzioni per tutelare chi usa il mezzo pubblico: lo sciopero virtuale e la dichiarazione preventiva di sciopero. Nel primo caso, i tranvieri lavorerebbero ugualmente ma lo stipendio di quel giorno andrebbe in un fondo che potrebbero utilizzare pure per le loro rivendicazioni oppure per solidarietà. Nel secondo, ogni singolo lavoratore dovrebbe avvisare della sua partecipazione o no allastensione dal lavoro che, quindi, consentirebbe ai cittadini di regolarsi di conseguenza evitando inutili disagi» dice Carlo Magri, assessore al Personale. Proposte di buon senso respinte al mittente.
gianandrea.zagato@ilgiornale.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.